Il libro racconta di un’amore nato tra le mura di un orfanotrofio, un luogo che dovrebbe essere accoglienza e sostegno ma all’interno del quale, invece, accadono cose terribili di cui nessuno parla. In questo posto ci sono due bambini: “(…) Lei, con gli occhi del colore del cielo che piange innamorata delle piccole creature che popolano il mondo e lui, con il nome di una stella e uno sguardo del colore delle tenebre che … Continua la lettura
La festa di Pésach o Pesah (passaggio) commemora il passaggio dalla schiavitù in Egitto alla libertà.
Pésach è celebrata dalla maggior parte degli ebrei, che la considerano una festa religiosa/nazionale.
Le grandi famiglie si riuniscono intorno alla tavola e ascoltano la storia dell’Esodo, ovvero quando gli Israeliti uscirono dall’Egitto e furono guidati da Mosè nel deserto per 40 anni fino ad arrivare alla Terra Promessa.
Pésach è una grande festa con cibo abbondante, si canta e … Continua la lettura
I Manga, partendo dal principio, sono fumetti (che si leggono al contrario) nati in Giappone nel lontano XVIII da Rakuten Kitazawa, il primo mangaka… e probabilmente vi state chiedendo cosa sia un mangaka. È la persona che realizza i disegni e la storia del proprio manga. Il mangaka italiano più famoso è “Mangaka96″ autore del manga “Deth Shield”.
I manga sono divisi in diverse categorie:
La nostra società comunica sempre di più attraverso le nuove tecnologie. La tecnologia accompagna da sempre l’evoluzione umana, ciò che è cambiato negli ultimi decenni è la velocità dei cambiamenti tecnologici e la loro diffusione massiva nella popolazione. Non è possibile evitare ogni contatto dei giovani con i media digitali, e non sarebbe nemmeno sensato farlo poiché questi ultimi sono molto utili sotto più punti di vista e offrono numerose … Continua la lettura
Giovedì 19 maggio 2022 alcuni alunni della 2F della scuola media Verga di San Donnino hanno giocato una partita di calcio al circolo Arci Dino Manetti con i ragazzi della Promozionale Quarto Tempo, per provare nuove esperienze di gioco e per dimostrare a tutti che la disabilità fa più paura pensarla che viverla. Alle 3 e mezzo i ragazzi si sono ritrovati sul campo da calcio del circolo, dove gli allenatori hanno riunito tutti spiegando le regole … Continua la lettura
Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!”
Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle o tassellature geometriche con le relazioni geometriche note ed un pizzico di fantasia, ad organizzare sagre e gite in paesi … Continua la lettura
Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta …
A.I.R.C. è l’acronimo dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi. Non solo, lo scopo dell’associazione è anche quello di diffondere l’informazione scientifica, di promuovere la cultura della prevenzione nelle … Continua la lettura
Purtroppo anche noi ragazzi siamo costretti ad affermare che sì, le guerre esistono. Non sono solo guerre lontane: in Siria, in Afghanistan, in Libia, nello Yemen ecc., ma ne sta avvenendo una proprio adesso, a circa 2.400 km da noi, in Ucraina, una guerra che sta producendo, come sempre, distruzione e morti.
Poco più di due mesi fa Putin, presidente della Russia, ha deciso di attaccare l’Ucraina ritenendo di dover privare il suo territorio delle difese militari. C’è chi lo … Continua la lettura
Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all’istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile.
Ma cominciamo dall’inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ma a quanto pare il motto fu coniato … Continua la lettura
Tema in classe?! Verifiche?!
Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà.
Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi.
Seguite il tutorial e se non ve lo ricordate, ripassate da qui!
PASSATE PAROLA! D. Baroni 1°C
Dal 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stato riconosciuto il 21 marzo come la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
All’ingresso del cortile della nostra scuola, si staglia sul muro la scritta ‘NO MAFIA‘!
Questo affinché ogni generazione che si succede nel nostro istituto, ogni bambino e bambina e ogni ragazzo e ragazza, non dimentichi gli orrori da essa commessi e ricordi sempre ciò che tante persone hanno … Continua la lettura
L’8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all’interno del cortile della scuola e abbiamo “manifestato” e sfilato davanti alle altre classi!
Ma riflettiamo adesso, il bullismo, cos’è? Con bullismo si intende un comportamento scorretto nei confronti di un’altra … Continua la lettura
1 Febbraio 2022, due “inizi”: quello del nuovo anno cinese e quello del nuovo quadrimestre nella scuola Verga di S. Donnino.
Il Capodanno cinese non cade sempre nello stesso giorno; ogni anno, una data diversa, ma pur sempre fra il 20 gennaio e il 21 febbraio in base al calendario lunare. Forse si tratta di una coincidenza, ma il fatto che l’anno della Tigre, combaci esattamente con una nuova pagina da scrivere nell’anno scolastico di ogni studente, fa pensare che … Continua la lettura
Finalmente eccole…sono arrivate le vacanze natalizie!
Tutti gli alunni della scuola media Verga, il 23 dicembre alle ore 13:55, al suono della campanella, schizzeranno come molle sulla sedia, inonderanno i corridoi e raggiunto il cancello daranno inizio alle tanto desiderate vacanze.
Sicuramente non sarà una pausa di assoluto riposo, ma tra 15 giorni torneremo comunque sui banchi più carichi che mai!
Buona Natale a tutti.
D.B. 1°C.
Dopo essere stati travolti da un evento mondiale che rimarrà sui libri di storia, dopo esserci piegati per resistere alla furia della tempesta, cominciamo timidamente a rialzarci. Il maltempo non è finito, ma riusciamo a stare in piedi e noi intendiamo riprendere il cammino che avevamo iniziato nel 2017…. Siamo pronti per far ripartire in grande stile, il giornalino della scuola, il mitico LPNN!!
Gli alunni che vi hanno lavorato negli anni appena trascorsi, sono ormai tutti alle superiori e … Continua la lettura
Per aderire al progetto si deve andare a questo link dove si trova il modulo che devono compilare i genitori degli alunni interessati entro Lunedì 12 Dicembre 2021 alle ore 15,00.
Il modulo vale anche come autorizzazione dei genitori alla partecipazione.
Se le richieste dovessero superare il numero massimo previsto (20 alunni di seconda e una classe prima e 20 alunni di terza) si terrà conto dell’ordine in cui arriveranno le adesioni e del grado di interesse dimostrato in … Continua la lettura
“Il cibo è molto importante
perchè è il nostro carburante,
saltare, ballare e cantare
al La Pira si può fare
mangia, balla finchè puoi
perchè . . . . siamo solo noi!!
Vi invitiamo il giorno 8 GIUGNO alla festa di fine anno, dalle ore 16 alle ore 24.
La festa di fine anno è un momento per riunire tutta la scuola, per passare un pomeriggio insieme prima che la scuola finisca.
La festa di fine anno verrà svolta … Continua la lettura
Nell’ambito del PON 2014-2020 si svolgeranno alla Scuola Verga, nel primissimo pomeriggio, da Gennaio ad Aprile 2019, corsi gratuti volti a stimolare la creatività, la capacità di espressione, la gestualità, la manualità, nuove competenze linguistiche e molto, molto altro!!!
Per chi è interessato si tratta soltanto di prendere l’apposito modulo in portineria o dai vostri insegnanti di riferimento e riconsegnarlo al più presto (entro il 19/12) al coordinatore di classe.
Il modulo è scaricabile anche a questo link:
Una sorta di bacheca sempre aggiornata, una specie di agenda che sarà comunque integrata dalla rubrica EVENTI che ha una sua specifica etichetta nel menù di navigazione. La rubrica EVENTI avrà sempre in prima pagina, in alto nella colonna destra, un richiamo all’evento futuro più prossimo.
Ci sono degli argomenti ricorrenti che meritano degli approfondimenti; ci sono delle situazioni problematiche che si protraggono nel tempo delle quali vorremmo coprenderne le cause; ci sono tematiche di interesse generale sulle quali i nostri lettori vorrebbero saperne di più; ci sono eventi storici che potrebbero esssere riletti attraverso l’indagine di un cronista contemporaneo.
Tutto ciò può essere trattato attraverso delle vere e proprie inchieste giornalistiche condotte da alunni e insegnanti che individuano temi di lavoro anche interdisciplinari.