LA FESTA DEL LAVORO

Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all’istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile.

Ma cominciamo dall’inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ma a quanto pare il motto fu coniato dagli australiani che fu otto ore di lavoro, otto di svago, e otto per dormire. Condiviso dai movimenti dei lavoratori di tutto il mondo per fermarsi un attimo e affermare i propri diritti .Il 1 maggio fu scelta come data simbolica per ricordare il 1 maggio 1886 quando fu indetto uno sciopero generale, lo sciopero durò tre giorni e il quarto accadde un evento molto spiacevole…il massacro di piazza Haymarket quando un uomo lanciò una bomba su dei poliziotti, che cercavano di fermare la manifestazione, uccidendo sette poliziotti e quattro civili.

Quel giorno divenne simbolo delle rivendicazioni degli operai, infatti nel 1890 fu organizzata una manifestazione internazionale a Parigi a cui si presentò una grandissima quantità di persone e quindi da quel giorno divenne festa nazionale in tutto il mondo a parte  che in America dove il Labor Day, la festa del lavoro, si festeggia il primo lunedì di settembre.

M.M. 2^A

0
NEWS
  • A CACCIA DEL PASSATO… l’Archeodromo di Poggibonsi

    La redazione della Verga si racconta si rimette in viaggio. Questa volta a guidarci è la 1C che ci fa immergere nel clima dell’Archeodromo di Poggibonsi, un parco archeologico in cui è ricostruita la vita di un villaggio altomedievale.   Appena arrivati siamo accolti da un signore vestito con qualche straccio e portati in un piccolo villaggio con qualche casa.… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Alla ricerca del codice misterioso

    Gli studenti della classe 3^B ci portano a toccare con mano il nostro DNA! La classe ha creato dei modellini del DNA utilizzando materiali come DAS, tempere, cartoncini colorati, colla, bastoncini di legno e polistirolo. Divisi in gruppi da 4-5 alunni, hanno realizzato complessivamente 5 modellini, ognuno dei quali rappresenta in modo unico e dettagliato la struttura e la composizione… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Regoliamoci con le nostre regole

    Per questa pubblicazione la Verga si Racconta si è messa in gioco insieme alla 1B: provate pure voi? Il gioco si chiama Eduoca: vi starete chiedendo cosa sia……….. Eduoca è un gioco realizzato dalla 1B nelle ore di educazione civica con lo scopo di imparare le regole scolastiche e tante altre informazioni riguardo alla nostra scuola. La 1B ci guida… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • CONTEST: Non iniziare prima di sbagliare!

    La Redazione della Verga si Racconta si trasforma di nuovo in una vera giuria!! Siamo chiamati a votare il volantino più convincente per scoraggiare i ragazzi/e e gli adulti dal fumare.  Intanto vogliamo ringraziare chi ci ha scelto per questo ruolo e fare i complimenti a tutti i partecipanti! E' stato difficile scegliere perché i lavori erano tutti molto belli… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Dire, Fare, Donare… con l’AVIS!

    La Redazione della Verga si racconta affronta insieme alla 2B un tema importante: quello della donazione di sangue. Alcune classi della nostra Scuola si sono recate al teatro Carlo Monni dove erano presenti alcuni membri dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue). In questa occasione ai ragazzi è stato spiegato che cos’è il sangue e da cosa è formato, ripercorrendone anche… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Dimmi quanto usi il cellulare…. e ti dirò chi sei!!

     La Redazione la Verga si racconta si cimenta insieme alla 3B nell'ANALISI STATISTICA attraverso la creazione di un sondaggio ideato interamente dalla classe! Oggetto di studio è l'utilizzo dei dispositivi elettronici, per capire come i ragazzi adoperano questi strumenti. Il sondaggio, composto da 17 domande a risposta chiusa, è stato proposto agli alunni di prima, seconda e terza che hanno avuto… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Una mano tesa per diventare grandi…insieme!

    In questo nuovo appuntamento con la Verga si racconta la 1F e la 1A aprono le porte della nostra Scuola ai bambini della primaria Don Milani. Tante le attività fatte insieme! In 1A i ragazzi raccontano di aver viaggiato per terra e per mari percorrendo la nostra penisola e di essersi  trasformati in attori, portando in scena l’Iliade.    … … continua la lettura

    _________________________________________________

  • IL NUOVO LOGO DELLA VERGA SI RACCONTA

     La redazione della Verga si racconta è tornata! Non è stato semplice e dopo una lunga e accesa discussione la giuria ha decretato il vincitore del CONTEST: I nostri complimenti vanno a Camilla Tilli della 1F. GRANDE Camilla! Il tuo disegno diventerà il nostro logo.   Non ce l’avete resa facile. Abbiamo davvero apprezzato tutti i disegni di coloro che… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • UN GIORNO AL…MUSEO DELLE ILLUSIONI!

    Il primo articolo della Verga si racconta vi porta in gita con la 1B al MUSEO DELLE ILLUSIONI! La nostra guida si chiama Lorenzo. Lui ci ha illustrato alcune opere affascinanti, ad esempio quadri che da lontano sembravano vuoti, ma quando ci si avvicinava si vedevano delle figure in movimento, c’erano dei cerchi con dentro delle linee continue tonde che… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • A. A. A. LOGO CERCASI

    "La Verga si racconta" si presenta! Siamo Sofia, Emanuele, Thiago, Cristian, Angelo, Asia, Aisha e Francesca e formiamo la redazione di questa nuova rubrica. Ogni mese pubblicheremo tutto quello che ci invierete, perché questo spazio virtuale è nostro, di tutti gli alunni della Scuola. Uscite didattiche, viaggi d'istruzione, progetti scolastici, feste, attività curricolari ed extracurricolari... insomma tutto quello che viviamo… … continua la lettura

    _________________________________________________

CULTURA
  • _________________________________________________

    IL NUOVO LOGO DELLA VERGA SI RACCONTA

     La redazione della Verga si racconta è tornata! Non è stato semplice e dopo una lunga e accesa discussione la giuria ha decretato il vincitore del CONTEST: I nostri complimenti vanno a Camilla Tilli della 1F. GRANDE Camilla! Il tuo disegno diventerà il nostro logo.   Non ce l’avete resa facile. Abbiamo davvero apprezzato tutti i disegni di coloro che… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    UN GIORNO AL…MUSEO DELLE ILLUSIONI!

    Il primo articolo della Verga si racconta vi porta in gita con la 1B al MUSEO DELLE ILLUSIONI! La nostra guida si chiama Lorenzo. Lui ci ha illustrato alcune opere affascinanti, ad esempio quadri che da lontano sembravano vuoti, ma quando ci si avvicinava si vedevano delle figure in movimento, c’erano dei cerchi con dentro delle linee continue tonde che… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    La canzone di Achille

    di Madeline Miller In questo libro l’autrice ha voluto presentare l’Iliade cambiando il punto di vista: il narratore è Patroclo. La trama ripercorre quella del poema omerico, iniziando dall’adolescenza dei due personaggi principali, Achille e Patroclo, fino alla guerra di Troia e al triste epilogo dei protagonisti. Al centro della narrazione troviamo l’evoluzione del rapporto tra il Pelide Achille, figlio di una… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    MANGA: UN MONDO CARTACEO PIENO DI AVVENTURE

    I Manga, partendo dal principio, sono fumetti (che si leggono al contrario) nati in Giappone nel lontano XVIII da Rakuten Kitazawa, il primo mangaka... e probabilmente vi state chiedendo cosa sia un mangaka. È la persona che realizza i disegni e la storia del proprio manga. Il mangaka italiano più famoso è "Mangaka96" autore del manga "Deth Shield". I manga sono divisi in… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    LA FESTA DEL LAVORO

    Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all'istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile. Ma cominciamo dall'inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Memoria, STORIA, ricordo… .Per conoscere e non dimenticare – 3^D

      Il 27 Gennaio , Giornata della memoria, e il 10 Febbraio, Giorno del ricordo, sono date molto vicine nel calendario, ma diverse per ciò che rappresentano. In occasione della Giornata della memoria si commemorano le vittime dell' Olocausto, mentre il 10 Febbraio si ricordano le vittime delle Foibe e  tutte le persone costrette a lasciare la loro casa e… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    1° Maggio

    “Io non sono, non ho mai preteso, né pretendo di essere un uomo rappresentativo della cultura. Però sono rappresentativo di qualche cosa. Io credo di essere rappresentativo di quegli strati profondi delle masse popolari più umili e più povere che aspirano alla cultura, che si sforzano di studiare e cercano di raggiungere quel grado del sapere che permetta loro non… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Perché si festeggia il 1° Maggio

    Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    CALAMANDREI DISCORSO SULLA COSTITUZIONE

    “Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta” "La politica non è una cosa piacevole, però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano… … continua la lettura