LA FESTA DEL LAVORO

Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all’istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile.

Ma cominciamo dall’inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ma a quanto pare il motto fu coniato dagli australiani che fu otto ore di lavoro, otto di svago, e otto per dormire. Condiviso dai movimenti dei lavoratori di tutto il mondo per fermarsi un attimo e affermare i propri diritti .Il 1 maggio fu scelta come data simbolica per ricordare il 1 maggio 1886 quando fu indetto uno sciopero generale, lo sciopero durò tre giorni e il quarto accadde un evento molto spiacevole…il massacro di piazza Haymarket quando un uomo lanciò una bomba su dei poliziotti, che cercavano di fermare la manifestazione, uccidendo sette poliziotti e quattro civili.

Quel giorno divenne simbolo delle rivendicazioni degli operai, infatti nel 1890 fu organizzata una manifestazione internazionale a Parigi a cui si presentò una grandissima quantità di persone e quindi da quel giorno divenne festa nazionale in tutto il mondo a parte  che in America dove il Labor Day, la festa del lavoro, si festeggia il primo lunedì di settembre.

M.M. 2^A

0
NEWS
  • Chi ha paura della matematica?

    Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!” Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Incontro con una ricercatrice A.I.R.C.

    Sapete tutti che cos'è l'A.I.R.C. vero? Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta ... A.I.R.C. è l'acronimo dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi.… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Esistono ancora guerre nel ventunesimo secolo?

    Purtroppo anche noi ragazzi siamo costretti ad affermare che sì, le guerre esistono. Non sono solo guerre lontane: in Siria, in Afghanistan, in Libia, nello Yemen ecc., ma ne sta avvenendo una proprio adesso, a circa 2.400 km da noi, in Ucraina, una guerra che sta producendo, come sempre, distruzione e morti. Poco più di due mesi fa Putin, presidente… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • LA FESTA DEL LAVORO

    Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all'istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile. Ma cominciamo dall'inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Come si piega un foglio protocollo? La 1°C vi aiuterà!

    Tema in classe?! Verifiche?!  Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà. Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi. Seguite… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 21 marzo: giornata in ricordo delle vittime di mafia…. Se la mafia è silenzio, noi cantiamo! (3°D)

        Dal 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stato riconosciuto il 21 marzo come la "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie".   All'ingresso del cortile della nostra scuola, si staglia sul muro la scritta  'NO MAFIA'! Questo affinché ogni generazione che si succede nel nostro istituto, ogni bambino e bambina e… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 1 Febbraio 2022: Capodanno Cinese e inizio del 2° quadrimestre

    1 Febbraio  2022,  due  "inizi": quello del nuovo anno cinese e quello del nuovo quadrimestre nella scuola Verga di S. Donnino. Il Capodanno cinese non cade sempre nello stesso giorno; ogni anno, una data diversa, ma pur sempre fra il 20 gennaio e il 21 febbraio in base al calendario lunare. Forse si tratta di una coincidenza, ma il fatto… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Finalmente Natale

    Finalmente eccole…sono arrivate le vacanze natalizie! Tutti gli alunni della scuola media Verga, il 23 dicembre alle ore 13:55, al suono della campanella, schizzeranno come molle sulla sedia, inonderanno i corridoi e raggiunto il cancello daranno inizio alle tanto desiderate vacanze. Sicuramente non sarà una pausa di assoluto riposo, ma tra 15 giorni torneremo comunque sui banchi più carichi che… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Il Giornalino della scuola riparte! – A.A.A. CERCASI REDATTORI!

    Dopo essere stati travolti da un evento mondiale che rimarrà sui libri di storia, dopo esserci piegati per resistere alla furia della tempesta, cominciamo timidamente a rialzarci. Il maltempo non è finito, ma riusciamo a stare in piedi e noi intendiamo riprendere il cammino che avevamo iniziato nel 2017.... Siamo pronti per far ripartire in grande stile, il giornalino della… … continua la lettura

    _________________________________________________

CULTURA
  • _________________________________________________

    Perché si festeggia il 1° Maggio

    Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    CALAMANDREI DISCORSO SULLA COSTITUZIONE

    “Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta” "La politica non è una cosa piacevole, però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    ESSERE O APPARIRE, questo è il problema! Il peso dei giudizi degli altri secondo Samanta Amoriello (3B)

    Essere o apparire? “L'abito non fa il monaco” recita un noto proverbio, eppure la società contemporanea sembra decretare il contrario. Ormai sembra che le persone non abbiano una propria personalità; tutti con le stesse scarpe, stessi capelli, stessi vestiti, tutti hanno almeno un social, se qualcuno non ne possiede uno per la società è sfigato. Oggi se non ascolti la… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    MONDI A CONFRONTO: Carta e penna contro digitale nel tema di Ginevra Gianassi (3B)

    Comunicare. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi si invia un sms o un’e-mail. Ma la domanda è: quale metodo è il migliore? Sinceramente non saprei scegliere. Perché? Semplice, sono due cose completamente diverse. Insomma quale sms può sostituire il profumo inebriante della carta appena tagliata? Quale messaggio vocale può competere con il sentimento che ci coinvolge per… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    IL ROBOT

    di Serena Bertocci, Simona Shen, Ye Xiao Qing, Amin Hamr Erras, Hajar Erraqi Era una brutta giornata di Novembre, pioveva, tirava vento e faceva molto freddo. L’asfalto era bagnato e le macchine erano costrette a rallentare durante le curve della città di Metroburg. Giuly stava viaggiando veloce perché doveva andare a prendere il figlio Tom a scuola. Il semaforo diventò… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    LA STORIA DI UNO SCIENZIATO E DEL SUO ROBOT

    di Amoriello Samanta, Cocchi Camilla, Yang Diego "Cari scienziati, brindiamo al nostro primo robot che siamo riusciti a creare dopo ben 7 anni!" "A Luke!!" gridarono i colleghi scienziati. "Cari colleghi, mi dispiace dovervi lasciare proprio ora, ma devo andare a casa, oggi è stata una giornata pesante per me. Buona serata! A domani!" Disse Erik, il superiore, colui che… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    LA MONACA DI MONZA

    Tutto sulla vita difficile e sofferta della monaca più conosciuta della letteratura italiana INTERVISTA “A CUORE APERTO” ALL'INDOMABILE MONACA DI MONZA “Non intendo sottomettermi alle regole, io” Dopo quattro secoli di silenzio abbiamo avuto la fortuna di intervistare l'autentica “monaca di Monza”, Marianna de Layva. La sua vita problematica e intensa ha fatto sì che la donna diventasse un personaggio… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    RICORDARE IL 25 APRILE

    Oggi siamo ancora liberi di festeggiare il 25 Aprile. Una volta non era così, prima del 1945 il 25 Aprile era un giorno come un altro e negli anni che vanno dal 1922 al 1945 la libertà (in tutte le forme garantite dalla Costituzione del 1948) non era una condizione scontata come oggi.  Ecco, è proprio questa considerazione che si… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    PERCHÈ IL 25 APRILE?

    In questo giorno, nel 1945, i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano La Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile: è dedicata al ricordo per la fine del nazifascismo, nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno: si considera però il 25… … continua la lettura