In questo libro l’autrice ha voluto presentare l’Iliade cambiando il punto di vista: il narratore è Patroclo. La trama ripercorre quella del poema omerico, iniziando dall’adolescenza dei due personaggi principali, Achille e Patroclo, fino alla guerra di Troia e al triste epilogo dei protagonisti.
Al centro della narrazione troviamo l’evoluzione del rapporto tra il Pelide Achille, figlio di una dea, e Patroclo, voce narrante, mandato in esilio dal padre Menezio.
Attraverso le pagine scorre la vita … Continua la lettura
I Manga, partendo dal principio, sono fumetti (che si leggono al contrario) nati in Giappone nel lontano XVIII da Rakuten Kitazawa, il primo mangaka… e probabilmente vi state chiedendo cosa sia un mangaka. È la persona che realizza i disegni e la storia del proprio manga. Il mangaka italiano più famoso è “Mangaka96″ autore del manga “Deth Shield”.
I manga sono divisi in diverse categorie:
Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!”
Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle o tassellature geometriche con le relazioni geometriche note ed un pizzico di fantasia, ad organizzare sagre e gite in paesi … Continua la lettura
Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta …
A.I.R.C. è l’acronimo dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi. Non solo, lo scopo dell’associazione è anche quello di diffondere l’informazione scientifica, di promuovere la cultura della prevenzione nelle … Continua la lettura
Tema in classe?! Verifiche?!
Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà.
Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi.
Seguite il tutorial e se non ve lo ricordate, ripassate da qui!
PASSATE PAROLA! D. Baroni 1°C
L’8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all’interno del cortile della scuola e abbiamo “manifestato” e sfilato davanti alle altre classi!
Ma riflettiamo adesso, il bullismo, cos’è? Con bullismo si intende un comportamento scorretto nei confronti di un’altra … Continua la lettura
Il progetto “Animali Fantastici” nasce da un’idea della professoressa Valenti, docente di matematica e scienze. Si tratta di un laboratorio pratico-teorico proposto agli alunni della 2^D che aveva come fine lo studio dei vertebrati, attraverso una modalità creativa, divertente e di gruppo.
La classe è stata divisa in gruppi, ad ognuno dei quali è stato assegnato una classe di vertebrato (mammiferi, anfibi, rettili, uccelli, pesci).
Il compito consisteva nell’immaginare di far … Continua la lettura
Il 15 marzo …….un giorno molto importante.Tutto è iniziato un venerdì mattina con una ragazzina di nome Greta Thunberg che decide di fare uno sciopero per il clima.Greta vive in Svezia ed ha solo 16 anni è autistica; è stata la prima a rendersi conto che era necessario agire per salvare il nostro pianeta perchè sta cambiando e gli ambientalisti,i climatologi e anche i politici, nosostante se ne fssero già accorti, in realtà avevano fatto ben poco.Quando quel venerdì Greta … Continua la lettura
Lo scorso anno scolastico fu richiesta la disponibilità dei genitori per riaprire la biblioteca della primaria Don Milani. Alcune mamme risposero positivamente a questo appello e il progetto iniziò. All’inizio si rese necessario riorganizzare l’ambiente della biblioteca: una grande stanza piena di scaffali grigi, ricolmi di libri molto disordinati. Anche la catalogazione era rimasta in arretrato: c’erano state, infatti, molte donazioni e diversi libri non erano stati archiviati. La capacità di organizzazione delle mamme è grande e così in poco … Continua la lettura
Come nasce l’ idea del “Rigoletto…ma non troppo”?
Di questa opera….non-opera?
Fin dalle prime lezioni che ho svolto a scuola, mi sono reso conto che il genere di musica ascoltato dai ragazzi era abbastanza vario, ma escludeva quasi completamente la musica classica e in modo totale la lirica; ovviamente mi sarei meravigliato del contrario: le opere liriche non sono di facile ascolto, né tantomeno di facile intellegibilità per quello che riguarda il testo cantato, che anche per gli ascoltatori adulti … Continua la lettura
LA CLASSE NON È ACQUA… OPPURE SÌ?
Primo premio del concorso alla 2F del nostro istituto, premio speciale alla 2C.
Si è svolta presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio la premiazione del concorso “Il Mondo liquido”, un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione sui temi dell’acqua e dell’ambiente, rivolto alle scuole di Campi Bisenzio. Non è mancata la presenza del nostro istituto che si è fatto valere con due classi (la 2F e la 2C) … Continua la lettura
NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO
CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO
OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO .
Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: – sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! – Dante al suo maestro: – Chi son codesti? – nel cortile stavano vagando delle figure. – Qui vengono puniti gli … Continua la lettura
OFFERTA ALLE SCUOLE UN’ESIBIZIONE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELLA SHOAH
Il giorno della Memoria commemora la liberazione da parte dei soldati russi del Campo di Sterminio di Auschwitz il 27 gennaio 1945, data scelta come simbolo per tramandare la memoria di una delle più grandi atrocità di cui l’umanità è stata capace. Una giorno della memoria, per non dimenticare.
Per sensibilizzare i ragazzi delle scuole medie, il Teatro Dante di Campi Bisenzio, ha organizzato uno spettacolo in cui è rappresentato … Continua la lettura
Nelle classi della scuola Verga, sono finalmente partiti i primi incontri educativi di Approccio al Cane, proposti dall’associazione Educamente.
Lo scopo è quello di favorire la conoscenza da parte dei ragazzi di un animale socialmente utile e correttamente inserito nel contesto sociale e il rispetto dell’alterità animale come ricchezza per la loro crescita personale.
Gli operatori si presentano ai ragazzi, spiegando il loro ruolo e le loro competenze, in modo da creare un’interazione rilassante, divertente, ma anche all’insegna dell’informazione.
Vengono … Continua la lettura
di Sofia Sinforici 1D
Netià era un dio, figlio di Nerò e Fatià (dea dell’acqua e dio del fuoco) la sua nascita avvenne con la protezione di suo zio Gi (dio della terra).
Netià era giovane, alto, con lunghi capelli castani, ed occhi celesti. Il suo abbigliamento era formato da un gonnellino bianco ricamato d’oro, era scalzo, e con dei lacci intrecciati sulle braccia.
Un giorno suo padre Fatià e sua madre Nerò, dato che era il suo compleanno, … Continua la lettura
UN RACCONTO DI COSIMO BADALASSI II C
Maria ha poco più di venticinque anni: è una ragazza graziosa con gli occhi dolci e spesso, molto seri. È timida ed introversa, ma questa mattina è particolarmente nervosa: lei, che ha passato tanti anni della sua vita sui libri ed ha conseguito la sua bella laurea, stamattina affronta il suo primo giorno di lavoro, in un’azienda importante. “Finalmente, dopo vari colloqui, si comincia! Che paura!” Entra in un ufficio spazioso, luminoso, bello. … Continua la lettura
IL LEONE AFFAMATO E IL TOPO FURBO
Un giorno c’era un leone molto affamato che incontrò un topo, con una zampa lo afferrò per mangiarselo. Il topo però disse: “ti prego non mangiarmi, ti prometto che ti porterò un animale molto più grande di me”. Il leone disse: “va bene però entro stasera dovrai portarmi un animale”. Il topo andò alla ricerca di un animale, poi si ricordò che conosceva una capra molto sola e triste, andò da lei, la … Continua la lettura
LA NOSTRA SCUOLA RISPONDE PRESENTE ALLA PREMIAZIONE DEL CONCORSO “UN’ESTATE TUTTA DA LEGGERE” !
Cosimo Badalassi, della classe II C, si è piazzato quinto con la sua recensione.
Nella splendida cornice della Sala Luzi della biblioteca “Ernesto Ragionieri” di Sesto Fiorentino, si è svolta, giovedì 30 novembre alle ore 17.00, la premiazione del concorso “Un’estate tutta da leggere 2017”, arrivato alla sua settima edizione. Si tratta di un progetto rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni anni che … Continua la lettura
di Serena Bertocci, Simona Shen, Ye Xiao Qing, Amin Hamr Erras, Hajar Erraqi
Era una brutta giornata di Novembre, pioveva, tirava vento e faceva molto freddo. L’asfalto era bagnato e le macchine erano costrette a rallentare durante le curve della città di Metroburg. Giuly stava viaggiando veloce perché doveva andare a prendere il figlio Tom a scuola. Il semaforo diventò rosso e Giuly fu costretta a frenare bruscamente. Le gomme dell’auto slittarono e andò a sbattere contro una vetrina. Nell’impatto … Continua la lettura
di Amoriello Samanta, Cocchi Camilla, Yang Diego
“Cari scienziati, brindiamo al nostro primo robot che siamo riusciti a creare dopo ben 7 anni!”
“A Luke!!” gridarono i colleghi scienziati.
“Cari colleghi, mi dispiace dovervi lasciare proprio ora, ma devo andare a casa, oggi è stata una giornata pesante per me. Buona serata! A domani!” Disse Erik, il superiore, colui che ha guidato lo studio e la progettazione del robot.
Appena arrivato a casa Erik andò a letto e crollò in … Continua la lettura