FABBRICANTE DI LACRIME Erin Doom

Fabbricante di lacrime, una storia d’amore 

Il libro racconta di un’amore nato tra le mura di un orfanotrofio, un luogo che dovrebbe essere accoglienza e sostegno ma all’interno del quale, invece, accadono cose terribili di cui nessuno parla. In questo posto ci sono due bambini:  “(…) Lei, con gli occhi del colore del cielo che piange innamorata delle piccole creature che popolano il mondo e lui, con il nome di una stella e uno sguardo del colore delle tenebre che non si parlano ma che si cercano tra gli altri, si incroceranno in un destino comune”.

 

Nica

Tra le mura del Grave, l’orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si raccontano da sempre storie e leggende a lume di candela. La più famosa è quella del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che vivono all’interno del cuore degli uomini. 

A 17 anni il sogno di Nica sta per avverarsi, infatti una mattina mentre si sta occupando dei suoi amati animaletti, le viene data dalla direttrice una notizia  che le sconvolgerà la vita per sempre: “Verrai adottata“.

Rigel

 Nella nuova casa, però, Nica non è da sola. Insieme a lei viene portato via dal Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l’ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. 

Rigel suona il pianoforte come un incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare chiunque, ma il suo aspetto angelico cela un animo oscuro.

In lui c’è qualcosa di incomprensibile che ha sempre reso il loro rapporto difficile e inconciliabile e, anche se le loro anime sono legate da un passato comune di dolore e mancanze, la convivenza tra loro sembra impossibile.

Un assaggio della trama …

Nica non si arrende e nonostante Rigel si comporti proprio come se fosse il lupo della sua favola preferita, la relazione fra i due continua in un altalenarsi di alti e bassi, di fraintendimenti e confessioni, fino alle sorprendenti rivelazioni finali …

                                   

Lana Rossi 2^D

0
NEWS
  • Chi ha paura della matematica?

    Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!” Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Incontro con una ricercatrice A.I.R.C.

    Sapete tutti che cos'è l'A.I.R.C. vero? Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta ... A.I.R.C. è l'acronimo dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi.… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Esistono ancora guerre nel ventunesimo secolo?

    Purtroppo anche noi ragazzi siamo costretti ad affermare che sì, le guerre esistono. Non sono solo guerre lontane: in Siria, in Afghanistan, in Libia, nello Yemen ecc., ma ne sta avvenendo una proprio adesso, a circa 2.400 km da noi, in Ucraina, una guerra che sta producendo, come sempre, distruzione e morti. Poco più di due mesi fa Putin, presidente… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • LA FESTA DEL LAVORO

    Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all'istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile. Ma cominciamo dall'inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Come si piega un foglio protocollo? La 1°C vi aiuterà!

    Tema in classe?! Verifiche?!  Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà. Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi. Seguite… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 21 marzo: giornata in ricordo delle vittime di mafia…. Se la mafia è silenzio, noi cantiamo! (3°D)

        Dal 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stato riconosciuto il 21 marzo come la "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie".   All'ingresso del cortile della nostra scuola, si staglia sul muro la scritta  'NO MAFIA'! Questo affinché ogni generazione che si succede nel nostro istituto, ogni bambino e bambina e… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 1 Febbraio 2022: Capodanno Cinese e inizio del 2° quadrimestre

    1 Febbraio  2022,  due  "inizi": quello del nuovo anno cinese e quello del nuovo quadrimestre nella scuola Verga di S. Donnino. Il Capodanno cinese non cade sempre nello stesso giorno; ogni anno, una data diversa, ma pur sempre fra il 20 gennaio e il 21 febbraio in base al calendario lunare. Forse si tratta di una coincidenza, ma il fatto… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Finalmente Natale

    Finalmente eccole…sono arrivate le vacanze natalizie! Tutti gli alunni della scuola media Verga, il 23 dicembre alle ore 13:55, al suono della campanella, schizzeranno come molle sulla sedia, inonderanno i corridoi e raggiunto il cancello daranno inizio alle tanto desiderate vacanze. Sicuramente non sarà una pausa di assoluto riposo, ma tra 15 giorni torneremo comunque sui banchi più carichi che… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Il Giornalino della scuola riparte! – A.A.A. CERCASI REDATTORI!

    Dopo essere stati travolti da un evento mondiale che rimarrà sui libri di storia, dopo esserci piegati per resistere alla furia della tempesta, cominciamo timidamente a rialzarci. Il maltempo non è finito, ma riusciamo a stare in piedi e noi intendiamo riprendere il cammino che avevamo iniziato nel 2017.... Siamo pronti per far ripartire in grande stile, il giornalino della… … continua la lettura

    _________________________________________________

EXTRA
  • _________________________________________________

    VIAGGI

    Augurando a tutti di avere la possibilità di girare il mondo con curiosità, voglia di conoscere, incontrare persone nuove e diverse, paesaggi, città stili di vita, propositi , aspettative a noi sconosciute, ci aspettiamo che in questa rubrica siano pubblicati meravigliosi ed appassionati reportage dei vostri viaggi. Luoghi vicini, vicinissimi o lontani; per tempi brevi o lunghi periodi; per vacanza… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    MOSTRE

    Mostre, esposizioni, temporanee e permanenti. Arte, storia, tecnica, artigianato, comunicazione, sport.

  • _________________________________________________

    SPETTACOLI

    Dalla prosa al cinema, dai concerti al balletto. Teatro vernacolare, improvvisazione teatrale, danza moderna, cabaret e avanguardia. Melodramma e sinfonie, concerti rock e canti gregoriani. Musica popolare, folk, canti dei lavoratori e canzoni della resistenza. Odeon, tutto quanto fa spettacolo e Keith Emerson!

  • _________________________________________________

    LIBRI

    Libri che abbiamo letto, che ci piacerebbe leggere, che consigliamo agli altri di leggere. Recensioni, estratti, sensazioni, commenti, critiche. Testi, autori, editori, librerie, biblioteche, collezioni. Tutto l'armamentario per trovare una buona lettura.

  • _________________________________________________

    EXTRA

    Attività extracurriculari svolte in qualunque ora del giorno e in qualunque periodo dell'anno. LIBRI, SPETTACOLI, MOSTRE, VIAGGI, e altre cose che facciamo per puro diletto e che ci piace far conoscere agli altri. Consigli, recensioni, resoconti, reportage per dire agli altri che ci siamo divertiti e per offrire spunti per il tempo libero.