Incontro con una ricercatrice A.I.R.C.

Sapete tutti che cos’è l’A.I.R.C. vero?

Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta …

A.I.R.C. è l’acronimo dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi. Non solo, lo scopo dell’associazione è anche quello di diffondere l’informazione scientifica, di promuovere la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Ed ecco che arriviamo a noi, le scuole. Da dove partire per fare informazione e prevenzione sul tema del cancro? Dai più giovani, ovviamente, e proprio per questo abbiamo avuto modo di seguire un percorso di educazione alla salute e alla prevenzione del tabagismo, attraverso una serie di  attività fra cui, appunto, l’incontro con una ricercatrice.

 

Conoscere chi, ogni giorno, dedica la sua attività alla cura e alla prevenzione del cancro

Forse la cosa più emozionante del nostro incontro, avvenuto a distanza, attraverso collegamento con Google meet, è stato proprio il poter avere informazioni direttamente da chi si occupa di ricerca sul campo ed è coinvolto in prima persona nella lotta contro questa terribile malattia. Il nostro progetto è stato coordinato dalla professoressa di Matematica e Scienze Angela Valenti che ci ha proposto tante attività legate alla salute e alla prevenzione dei tumori insieme appunto ad A.I.R.C.

È stato un percorso interessante e ci ha lasciato tante informazioni e tanto materiale su cui riflettere, che adesso è il momento di condividere con i lettori del nostro giornalino.

Che cosa è “il tumore” e cosa lo può provocare

La ricercatrice ha iniziato il suo discorso dandoci la definizione di tumore e spiegandoci  che questo si sviluppa quando una cellula del nostro corpo cessa di lavorare “bene” e inizia a moltiplicarsi senza regole, quasi fosse impazzita. Questa cellula si chiama “cellula tumorale”. Cosa può provocare un tumore? Come ci ha spiegato la ricercatrice, a provocare i tumori non è un fattore unico, ma ce ne sono vari.

I fattori che possono provocare l’insorgere di un tumore

Sono molteplici e dipendono da diversi fattori:

-fattori esterni o ambientali, ad esempio i cancerogeni

-fattori ereditari causati da mutazioni di geni

– fattori casuali, come ad esempio errori di duplicazione del DNA durante la divisione delle cellule.

Quello che possiamo fare noi, per prevenire l’insorgere di queste patologie, è condurre una vita sana, fatta di alimentazione varia e corretta, attività sportiva e, soprattutto, stando lontani dal fumo di sigaretta.

Ormai la ricerca ha ampiamente dimostrato la correlazione fra fumo di sigaretta (nicotina, combustione di carta e altre sostanze presenti nelle sigarette) e insorgenza di tumori: stare lontani dal fumo significa prenderci cura di noi stessi, garantendoci una prospettiva di vita più lunga e in salute.

Alla fine del nostro incontro sono state poste alcune domande alla dottoressa …

È ovvio che dopo aver visto tante immagini, aver ascoltato la dottoressa e fatto tante domande, ci siamo fatti un’idea più approfondita sia del lavoro del ricercatore, in prima linea sempre per la lotta contro il cancro, sia della malattia. Fra le nostre domande, c’è stata la curiosità di sapere se  i tumori colpiscono maggiormente un sesso rispetto all’altro. La ricercatrice ci ha risposto che non esistono evidenze sul fatto che di cancro si ammalino più o meno le donne o viceversa, perché tutto deriva da fattori interni ed esterni, comuni ad entrambi i sessi.

Ci sono molti casi di decessi? Al giorno d’oggi, secondo la ricercatrice,  stiamo arrivando a considerare i tumori malattie croniche, ovvero malattie con le quali si può convivere per tutto il corso della propria vita.

Quanto investe lo Stato italiano nella ricerca? Ecco, la risposta a questa domanda ci ha lasciato sbalorditi, e non in senso positivo. Lo sapevate che in confronto ad altri Stati europei, il nostro è quello che investe di meno nella ricerca? Infatti, come nel caso dell’A.I.R.C., la maggior parte dei finanziamenti proviene da donazioni private, fatte da cittadini che sostengono la ricerca per iniziativa personale.

Non abbassiamo la guardia e stiamo lontani dal fumo!

Grazie a questo incontro con la ricercatrice, abbiamo capito l’importanza della ricerca e la necessità di sostenerla perché da questa derivano le scoperte che ci permettono di trovare nuove cure per salvarsi dal tumore. Noi, come individui, d’altra parte, possiamo fare moltissimo per la prevenzione: mantenere uno stile di vita sano e corretto che, in pratica, vuol dire soprattutto volerci bene.

Lana R. per la 2^D

3+
NEWS
  • Chi ha paura della matematica?

    Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!” Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Incontro con una ricercatrice A.I.R.C.

    Sapete tutti che cos'è l'A.I.R.C. vero? Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta ... A.I.R.C. è l'acronimo dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi.… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Esistono ancora guerre nel ventunesimo secolo?

    Purtroppo anche noi ragazzi siamo costretti ad affermare che sì, le guerre esistono. Non sono solo guerre lontane: in Siria, in Afghanistan, in Libia, nello Yemen ecc., ma ne sta avvenendo una proprio adesso, a circa 2.400 km da noi, in Ucraina, una guerra che sta producendo, come sempre, distruzione e morti. Poco più di due mesi fa Putin, presidente… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • LA FESTA DEL LAVORO

    Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all'istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile. Ma cominciamo dall'inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Come si piega un foglio protocollo? La 1°C vi aiuterà!

    Tema in classe?! Verifiche?!  Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà. Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi. Seguite… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 21 marzo: giornata in ricordo delle vittime di mafia…. Se la mafia è silenzio, noi cantiamo! (3°D)

        Dal 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stato riconosciuto il 21 marzo come la "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie".   All'ingresso del cortile della nostra scuola, si staglia sul muro la scritta  'NO MAFIA'! Questo affinché ogni generazione che si succede nel nostro istituto, ogni bambino e bambina e… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 1 Febbraio 2022: Capodanno Cinese e inizio del 2° quadrimestre

    1 Febbraio  2022,  due  "inizi": quello del nuovo anno cinese e quello del nuovo quadrimestre nella scuola Verga di S. Donnino. Il Capodanno cinese non cade sempre nello stesso giorno; ogni anno, una data diversa, ma pur sempre fra il 20 gennaio e il 21 febbraio in base al calendario lunare. Forse si tratta di una coincidenza, ma il fatto… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Finalmente Natale

    Finalmente eccole…sono arrivate le vacanze natalizie! Tutti gli alunni della scuola media Verga, il 23 dicembre alle ore 13:55, al suono della campanella, schizzeranno come molle sulla sedia, inonderanno i corridoi e raggiunto il cancello daranno inizio alle tanto desiderate vacanze. Sicuramente non sarà una pausa di assoluto riposo, ma tra 15 giorni torneremo comunque sui banchi più carichi che… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Il Giornalino della scuola riparte! – A.A.A. CERCASI REDATTORI!

    Dopo essere stati travolti da un evento mondiale che rimarrà sui libri di storia, dopo esserci piegati per resistere alla furia della tempesta, cominciamo timidamente a rialzarci. Il maltempo non è finito, ma riusciamo a stare in piedi e noi intendiamo riprendere il cammino che avevamo iniziato nel 2017.... Siamo pronti per far ripartire in grande stile, il giornalino della… … continua la lettura

    _________________________________________________

ATTIVITA’
  • _________________________________________________

    Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    “ANIMALI E AMBIENTI FANTASTICI”- UN PROGETTO DELLA 2^D

    Animali e Ambienti Fantastici Il progetto "Animali Fantastici" nasce da un'idea della professoressa Valenti, docente di matematica e scienze. Si tratta di un laboratorio pratico-teorico proposto agli alunni della 2^D che aveva come fine lo studio dei vertebrati, attraverso una modalità creativa, divertente e di gruppo.    Come è stata organizzata l'attività La classe è stata divisa in gruppi, ad… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Il 15 marzo 2019 – Prima della tempesta

    Il 15 marzo .......un giorno molto importante.Tutto è iniziato  un venerdì mattina con  una ragazzina di nome Greta Thunberg che decide di fare uno sciopero per il clima.Greta  vive in Svezia ed ha solo 16 anni  è autistica; è stata la prima a rendersi conto che era necessario agire per salvare il nostro pianeta perchè sta cambiando e gli ambientalisti,i climatologi e… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Biblioteca luogo di incontro e di cultura

    Lo scorso anno scolastico fu richiesta la disponibilità dei genitori per riaprire la biblioteca della primaria Don Milani. Alcune mamme risposero positivamente a questo appello e il progetto iniziò. All'inizio si rese necessario riorganizzare l'ambiente della biblioteca: una grande stanza piena di scaffali grigi, ricolmi di libri molto disordinati. Anche la catalogazione era rimasta in arretrato: c'erano state, infatti, molte… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Intervista al Prof. Paolo Carnevali, ideatore, del “Rigoletto….ma non troppo!”

    Come nasce l’ idea del "Rigoletto...ma non troppo"? Di questa opera....non-opera? Fin dalle prime lezioni che ho svolto a scuola, mi sono reso conto che il genere di musica ascoltato dai ragazzi era abbastanza vario, ma escludeva quasi completamente la musica classica e in modo totale la lirica; ovviamente mi sarei meravigliato del contrario: le opere liriche non sono di… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Progetto “Il mondo liquido”

    LA CLASSE NON È ACQUA… OPPURE SÌ? Primo premio del concorso alla 2F del nostro istituto, premio speciale alla 2C. Si è svolta presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio la premiazione del concorso “Il Mondo liquido”, un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione sui temi dell'acqua e dell'ambiente, rivolto alle scuole di Campi Bisenzio. Non è… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    27 Gennaio Giorno della Memoria a Campi Bisenzio – TEATRO DANTE: SPETTACOLO PER RICORDARE

    OFFERTA ALLE SCUOLE UN'ESIBIZIONE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELLA SHOAH Il giorno della Memoria commemora la liberazione da parte dei soldati russi del Campo di Sterminio di Auschwitz il 27 gennaio 1945, data scelta come simbolo per tramandare la memoria di una delle più grandi atrocità di cui l’umanità è stata capace. Una giorno della memoria, per non dimenticare. Per… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Alla scuola Verga arriva il progetto EDU-CANE!

    Nelle classi della scuola Verga, sono finalmente partiti i primi incontri educativi di Approccio al Cane, proposti dall’associazione Educamente. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza da parte dei ragazzi di un animale socialmente utile e correttamente inserito nel contesto sociale e il rispetto dell'alterità animale come ricchezza per la loro crescita personale. Gli operatori si presentano ai ragazzi,… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    NEL SEGNO DEL MITO: LA STORIA DI NETIÀ

    di Sofia Sinforici 1D Netià era un dio, figlio di Nerò e Fatià (dea dell’acqua e dio del fuoco) la sua nascita avvenne con la protezione di suo zio Gi (dio della terra). Netià era giovane, alto, con lunghi capelli castani, ed occhi celesti. Il suo abbigliamento era formato da un gonnellino bianco ricamato d’oro, era scalzo, e con dei… … continua la lettura