La Pasqua ebraica

La festa di Pésach

La festa di Pésach o Pesah (passaggio) commemora il passaggio dalla schiavitù in Egitto alla libertà.

Pésach è celebrata dalla maggior parte degli ebrei, che la considerano una festa religiosa/nazionale.

Le grandi famiglie si riuniscono intorno alla tavola e ascoltano la storia dell’Esodo, ovvero quando gli Israeliti uscirono dall’Egitto e furono guidati da Mosè nel deserto per 40 anni fino ad arrivare alla Terra Promessa.

Pésach è una grande festa con cibo abbondante, si canta e si beve vino.

Quando la famiglia si siede intorno al tavolo, preparato per la cena di Pasqua, leggono un libro chiamato “Haggadah”, in cui è scritta la storia e i fatti accaduti nell’Esodo in forma liturgica.

Sulla tavola non può mancare il piatto tipico che contiene 5 elementi:

  • Zeroah: un pezzo di spalla di animale (può essere sia di agnello, sia di pollo) che rappresenta il sacrificio nel tempio;
  • Charoset: una poltiglia che ha il colore della calce e che rappresenta il cemento utilizzato dagli schiavi ebrei in Egitto per costruire i mattoni delle piramidi;
  • Beitzah: sodo che rappresenta il duro lavoro e la circolarità della vita;
  • Maror e Chazeret: vari tipi di erbe amare che ricordano l’amarezza della vita durante la schiavitù;
  • Karpas: verdure diverse dalle erbe amare che simboleggiano la speranza in un rinnovamento.

Un altro piatto, invece, contiene tre pani azzimi (matzot) che ricordano quelli che gli ebrei durante la notte di Pasqua, per la fretta di scappare, non sono riusciti a far lievitare.

Infine, sul tavolo non può mancare il vino, che simboleggia la gioia della festa.

Valentina R. 3^F

0
NEWS
  • Chi ha paura della matematica?

    Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!” Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Incontro con una ricercatrice A.I.R.C.

    Sapete tutti che cos'è l'A.I.R.C. vero? Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta ... A.I.R.C. è l'acronimo dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi.… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Esistono ancora guerre nel ventunesimo secolo?

    Purtroppo anche noi ragazzi siamo costretti ad affermare che sì, le guerre esistono. Non sono solo guerre lontane: in Siria, in Afghanistan, in Libia, nello Yemen ecc., ma ne sta avvenendo una proprio adesso, a circa 2.400 km da noi, in Ucraina, una guerra che sta producendo, come sempre, distruzione e morti. Poco più di due mesi fa Putin, presidente… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • LA FESTA DEL LAVORO

    Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all'istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile. Ma cominciamo dall'inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Come si piega un foglio protocollo? La 1°C vi aiuterà!

    Tema in classe?! Verifiche?!  Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà. Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi. Seguite… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 21 marzo: giornata in ricordo delle vittime di mafia…. Se la mafia è silenzio, noi cantiamo! (3°D)

        Dal 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stato riconosciuto il 21 marzo come la "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie".   All'ingresso del cortile della nostra scuola, si staglia sul muro la scritta  'NO MAFIA'! Questo affinché ogni generazione che si succede nel nostro istituto, ogni bambino e bambina e… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • 1 Febbraio 2022: Capodanno Cinese e inizio del 2° quadrimestre

    1 Febbraio  2022,  due  "inizi": quello del nuovo anno cinese e quello del nuovo quadrimestre nella scuola Verga di S. Donnino. Il Capodanno cinese non cade sempre nello stesso giorno; ogni anno, una data diversa, ma pur sempre fra il 20 gennaio e il 21 febbraio in base al calendario lunare. Forse si tratta di una coincidenza, ma il fatto… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Finalmente Natale

    Finalmente eccole…sono arrivate le vacanze natalizie! Tutti gli alunni della scuola media Verga, il 23 dicembre alle ore 13:55, al suono della campanella, schizzeranno come molle sulla sedia, inonderanno i corridoi e raggiunto il cancello daranno inizio alle tanto desiderate vacanze. Sicuramente non sarà una pausa di assoluto riposo, ma tra 15 giorni torneremo comunque sui banchi più carichi che… … continua la lettura

    _________________________________________________

  • Il Giornalino della scuola riparte! – A.A.A. CERCASI REDATTORI!

    Dopo essere stati travolti da un evento mondiale che rimarrà sui libri di storia, dopo esserci piegati per resistere alla furia della tempesta, cominciamo timidamente a rialzarci. Il maltempo non è finito, ma riusciamo a stare in piedi e noi intendiamo riprendere il cammino che avevamo iniziato nel 2017.... Siamo pronti per far ripartire in grande stile, il giornalino della… … continua la lettura

    _________________________________________________