La canzone di Achille

di Madeline Miller

In questo libro l’autrice ha voluto presentare l’Iliade cambiando il punto di vista: il narratore è Patroclo. La trama ripercorre quella del poema omerico, iniziando dall’adolescenza dei due personaggi principali, Achille e Patroclo, fino alla guerra di Troia e al triste epilogo dei protagonisti.

Al centro della narrazione troviamo l’evoluzione del rapporto tra il Pelide Achille, figlio di una dea, e Patroclo, voce narrante, mandato in esilio dal padre Menezio.

Attraverso le pagine scorre la vita dei due protagonisti in direzioni uguali e contrarie: la crescita eroica del possente Achille, dalla bellezza semidivina, e quella all’ombra del gracile e poco promettente Patroclo. I due diverranno amici, ma il sentimento d’amore prevarrà sulla semplice amicizia.

Il loro rapporto è oscurato dalla ninfa Teti, madre di Achille, quando il prediletto sceglie come compagno di battaglia proprio l’esule Patroclo.

Una cornice di vizi e tentazioni, dei e sotterfugi, mito e morte, fanno da contorno all’addestramento prima e al combattimento poi della famosa guerra di Troia da parte dei due uomini, le cui pagine ne narrano l’inquietudine e l’efferatezza.

Il ritmo incalzante dell’avvicendarsi della guerra culmina nella morte dei due uomini. La morte di Patroclo avviene per mano di Ettore, e Achille, distrutto dal dolore, compie la sua vendetta accanendosi per giorni con crudeltà e ferocia sul corpo dell’assassino troiano.

Tra le pagine di questo romanzo d’altri tempi e allo stesso tempo così attuale, pare di sentire un vero e proprio canto d’amore per Achille da parte dell’altro protagonista, voce narrante del libro.

COMMENTO:

Ho amato questo libro fin dalla prima pagina e, nonostante conoscessi già la storia, non mi ha annoiata per niente. A differenza dell’Iliade che studiamo a scuola, in questo romanzo è raccontato l’amore puro e sincero di due ragazzi. L’autrice mostra Achille in tutte le sue sfaccettature e la cosa che più mi ha colpita è che la storia viene narrata dal punto di vista di Patroclo che mostra le sue debolezze, i suoi sentimenti e le sue emozioni. Generalmente quando parliamo della guerra di Troia pensiamo a Elena e Paride o all’incredibile forza di Achille. Ma quanti pensano a Patroclo? Effettivamente quasi nessuno e devo dire che anche io, prima di questo libro, ma dopo averlo letto mi sono totalmente ricreduta. Tra Achille e Patroclo c’è complicità, elemento che continua ad esserci anche durante la guerra che come ben sappiamo spezza molte vite tra cui anche quella di Patroclo. Questo libro mi ha dato molto e mi ha mostrato come con il tempo le cose sono cambiate anzi sono forse peggiorate, infatti ai tempi degli antichi greci l’amore tra due uomini o due donne veniva considerato come una cosa normale e invece nella società di oggi le coppie omosessuali vengono spesso escluse e discriminate.

Tra le frasi che più mi hanno colpita c’è questa: “Aveva davvero pensato che non lo avrei riconosciuto? Lo riconoscerei anche solo dal tocco, dal profumo, lo riconoscerei anche se fossi cieco, dal modo in cui respira, da come i suoi piedi sferzano la terra. Lo riconoscerei anche nella morte, anche alla fine del mondo”, frase che viene pronunciata da Patroclo. Insomma, in questo libro si viene trascinati in un vortice d’amore, capace di farti viaggiare e di farti tornare indietro nel tempo.

 ALICE FRASCONÀ, 2 F

 

0
ATTIVITA’
  • _________________________________________________

    Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    “ANIMALI E AMBIENTI FANTASTICI”- UN PROGETTO DELLA 2^D

    Animali e Ambienti Fantastici Il progetto "Animali Fantastici" nasce da un'idea della professoressa Valenti, docente di matematica e scienze. Si tratta di un laboratorio pratico-teorico proposto agli alunni della 2^D che aveva come fine lo studio dei vertebrati, attraverso una modalità creativa, divertente e di gruppo.    Come è stata organizzata l'attività La classe è stata divisa in gruppi, ad… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Il 15 marzo 2019 – Prima della tempesta

    Il 15 marzo .......un giorno molto importante.Tutto è iniziato  un venerdì mattina con  una ragazzina di nome Greta Thunberg che decide di fare uno sciopero per il clima.Greta  vive in Svezia ed ha solo 16 anni  è autistica; è stata la prima a rendersi conto che era necessario agire per salvare il nostro pianeta perchè sta cambiando e gli ambientalisti,i climatologi e… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Biblioteca luogo di incontro e di cultura

    Lo scorso anno scolastico fu richiesta la disponibilità dei genitori per riaprire la biblioteca della primaria Don Milani. Alcune mamme risposero positivamente a questo appello e il progetto iniziò. All'inizio si rese necessario riorganizzare l'ambiente della biblioteca: una grande stanza piena di scaffali grigi, ricolmi di libri molto disordinati. Anche la catalogazione era rimasta in arretrato: c'erano state, infatti, molte… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Intervista al Prof. Paolo Carnevali, ideatore, del “Rigoletto….ma non troppo!”

    Come nasce l’ idea del "Rigoletto...ma non troppo"? Di questa opera....non-opera? Fin dalle prime lezioni che ho svolto a scuola, mi sono reso conto che il genere di musica ascoltato dai ragazzi era abbastanza vario, ma escludeva quasi completamente la musica classica e in modo totale la lirica; ovviamente mi sarei meravigliato del contrario: le opere liriche non sono di… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Progetto “Il mondo liquido”

    LA CLASSE NON È ACQUA… OPPURE SÌ? Primo premio del concorso alla 2F del nostro istituto, premio speciale alla 2C. Si è svolta presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio la premiazione del concorso “Il Mondo liquido”, un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione sui temi dell'acqua e dell'ambiente, rivolto alle scuole di Campi Bisenzio. Non è… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    27 Gennaio Giorno della Memoria a Campi Bisenzio – TEATRO DANTE: SPETTACOLO PER RICORDARE

    OFFERTA ALLE SCUOLE UN'ESIBIZIONE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELLA SHOAH Il giorno della Memoria commemora la liberazione da parte dei soldati russi del Campo di Sterminio di Auschwitz il 27 gennaio 1945, data scelta come simbolo per tramandare la memoria di una delle più grandi atrocità di cui l’umanità è stata capace. Una giorno della memoria, per non dimenticare. Per… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Alla scuola Verga arriva il progetto EDU-CANE!

    Nelle classi della scuola Verga, sono finalmente partiti i primi incontri educativi di Approccio al Cane, proposti dall’associazione Educamente. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza da parte dei ragazzi di un animale socialmente utile e correttamente inserito nel contesto sociale e il rispetto dell'alterità animale come ricchezza per la loro crescita personale. Gli operatori si presentano ai ragazzi,… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    NEL SEGNO DEL MITO: LA STORIA DI NETIÀ

    di Sofia Sinforici 1D Netià era un dio, figlio di Nerò e Fatià (dea dell’acqua e dio del fuoco) la sua nascita avvenne con la protezione di suo zio Gi (dio della terra). Netià era giovane, alto, con lunghi capelli castani, ed occhi celesti. Il suo abbigliamento era formato da un gonnellino bianco ricamato d’oro, era scalzo, e con dei… … continua la lettura

CULTURA
  • _________________________________________________

    Perché si festeggia il 1° Maggio

    Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    CALAMANDREI DISCORSO SULLA COSTITUZIONE

    “Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta” "La politica non è una cosa piacevole, però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    ESSERE O APPARIRE, questo è il problema! Il peso dei giudizi degli altri secondo Samanta Amoriello (3B)

    Essere o apparire? “L'abito non fa il monaco” recita un noto proverbio, eppure la società contemporanea sembra decretare il contrario. Ormai sembra che le persone non abbiano una propria personalità; tutti con le stesse scarpe, stessi capelli, stessi vestiti, tutti hanno almeno un social, se qualcuno non ne possiede uno per la società è sfigato. Oggi se non ascolti la… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    MONDI A CONFRONTO: Carta e penna contro digitale nel tema di Ginevra Gianassi (3B)

    Comunicare. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi si invia un sms o un’e-mail. Ma la domanda è: quale metodo è il migliore? Sinceramente non saprei scegliere. Perché? Semplice, sono due cose completamente diverse. Insomma quale sms può sostituire il profumo inebriante della carta appena tagliata? Quale messaggio vocale può competere con il sentimento che ci coinvolge per… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    IL ROBOT

    di Serena Bertocci, Simona Shen, Ye Xiao Qing, Amin Hamr Erras, Hajar Erraqi Era una brutta giornata di Novembre, pioveva, tirava vento e faceva molto freddo. L’asfalto era bagnato e le macchine erano costrette a rallentare durante le curve della città di Metroburg. Giuly stava viaggiando veloce perché doveva andare a prendere il figlio Tom a scuola. Il semaforo diventò… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    LA STORIA DI UNO SCIENZIATO E DEL SUO ROBOT

    di Amoriello Samanta, Cocchi Camilla, Yang Diego "Cari scienziati, brindiamo al nostro primo robot che siamo riusciti a creare dopo ben 7 anni!" "A Luke!!" gridarono i colleghi scienziati. "Cari colleghi, mi dispiace dovervi lasciare proprio ora, ma devo andare a casa, oggi è stata una giornata pesante per me. Buona serata! A domani!" Disse Erik, il superiore, colui che… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    LA MONACA DI MONZA

    Tutto sulla vita difficile e sofferta della monaca più conosciuta della letteratura italiana INTERVISTA “A CUORE APERTO” ALL'INDOMABILE MONACA DI MONZA “Non intendo sottomettermi alle regole, io” Dopo quattro secoli di silenzio abbiamo avuto la fortuna di intervistare l'autentica “monaca di Monza”, Marianna de Layva. La sua vita problematica e intensa ha fatto sì che la donna diventasse un personaggio… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    RICORDARE IL 25 APRILE

    Oggi siamo ancora liberi di festeggiare il 25 Aprile. Una volta non era così, prima del 1945 il 25 Aprile era un giorno come un altro e negli anni che vanno dal 1922 al 1945 la libertà (in tutte le forme garantite dalla Costituzione del 1948) non era una condizione scontata come oggi.  Ecco, è proprio questa considerazione che si… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    PERCHÈ IL 25 APRILE?

    In questo giorno, nel 1945, i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano La Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile: è dedicata al ricordo per la fine del nazifascismo, nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno: si considera però il 25… … continua la lettura

EXTRA
  • _________________________________________________

    VIAGGI

    Augurando a tutti di avere la possibilità di girare il mondo con curiosità, voglia di conoscere, incontrare persone nuove e diverse, paesaggi, città stili di vita, propositi , aspettative a noi sconosciute, ci aspettiamo che in questa rubrica siano pubblicati meravigliosi ed appassionati reportage dei vostri viaggi. Luoghi vicini, vicinissimi o lontani; per tempi brevi o lunghi periodi; per vacanza… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    MOSTRE

    Mostre, esposizioni, temporanee e permanenti. Arte, storia, tecnica, artigianato, comunicazione, sport.

  • _________________________________________________

    SPETTACOLI

    Dalla prosa al cinema, dai concerti al balletto. Teatro vernacolare, improvvisazione teatrale, danza moderna, cabaret e avanguardia. Melodramma e sinfonie, concerti rock e canti gregoriani. Musica popolare, folk, canti dei lavoratori e canzoni della resistenza. Odeon, tutto quanto fa spettacolo e Keith Emerson!

  • _________________________________________________

    LIBRI

    Libri che abbiamo letto, che ci piacerebbe leggere, che consigliamo agli altri di leggere. Recensioni, estratti, sensazioni, commenti, critiche. Testi, autori, editori, librerie, biblioteche, collezioni. Tutto l'armamentario per trovare una buona lettura.

  • _________________________________________________

    EXTRA

    Attività extracurriculari svolte in qualunque ora del giorno e in qualunque periodo dell'anno. LIBRI, SPETTACOLI, MOSTRE, VIAGGI, e altre cose che facciamo per puro diletto e che ci piace far conoscere agli altri. Consigli, recensioni, resoconti, reportage per dire agli altri che ci siamo divertiti e per offrire spunti per il tempo libero.