Biblioteca luogo di incontro e di cultura

Lo scorso anno scolastico fu richiesta la disponibilità dei genitori per riaprire la biblioteca della primaria Don Milani. Alcune mamme risposero positivamente a questo appello e il progetto iniziò. All’inizio si rese necessario riorganizzare l’ambiente della biblioteca: una grande stanza piena di scaffali grigi, ricolmi di libri molto disordinati. Anche la catalogazione era rimasta in arretrato: c’erano state, infatti, molte donazioni e diversi libri non erano stati archiviati. La capacità di organizzazione delle mamme è grande e così in poco tempo, grazie anche alla disponibilità degli insegnanti, la biblioteca fu aperta al pubblico. Il nostro è un pubblico speciale: sono gli alunni della scuola, i nostri figli e gli amici dei nostri figli o i bambini che incrociamo per strada, è un pubblico così speciale che sicuramente merita un’attenzione in più .

Ecco il motivo del nostro impegno: dare a questi esseri speciali un’occasione per avvicinarsi al mondo della lettura e fare in modo che si spalanchino loro le porte del regno della fantasia e dell’immaginazione. I libri preferiti sono quelli di Geronimo Stilton e i racconti brevi, ma anche le fiabe e i libri di paura. Caratteri diversi, molteplici esigenze, età variabili giustificano le numerose richieste fatte dai bambini. Talvolta vengono in biblioteca semplicemente incuriositi dalla presenza delle mamme, altre volte forse solo per perdere un po’ di tempo, ma spesso è proprio la voglia di conoscere, il piacere di stringere tra le mani dei libri che li conduce a varcare quella porta. La biblioteca così si configura come un luogo di incontro tra realtà e immaginazione dal quale grazie alla fantasia si può uscire ed intraprendere un viaggio nel quale i bambini potranno essere una fata, una scimmia, un topo, un pescatore o perché no una promessa del calcio. Comunque, noi mamme che partecipiamo a questo progetto abbiamo una sicurezza: i libri sono magici e renderanno i nostri figli degli adulti capaci di affrontare la vita. Trasmettere ai bambini la curiosità per i libri e abituarli a leggere fin da piccoli ha risvolti importanti per lo sviluppo della personalità dell’adulto che verrà, sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale. Storia dopo storia, fiaba dopo fiaba i piccoli osservano come muoversi per affrontare la vita, per non farsi cogliere impreparati. Inoltre, sul piano linguistico, la lettura stimola lo sviluppo del linguaggio, arricchisce il vocabolario del bambino e ne migliora la qualità lessicale e sintattica.
Per tutti questi motivi stiamo proseguendo il nostro impegno in questo anno scolastico e rendiamo possibile l’accesso alla biblioteca due volte alla settimana. In questo spazio di tempo i bambini sono seguiti nella scelta del testo più appropriato alle proprie capacità, esigenze ed interessi. Auspichiamo che un numero sempre più elevato di genitori aderisca al progetto e che si possa trasformare quella stanza in un luogo più vivo tutti i giorni della settimana.

1+
ATTIVITA’
  • _________________________________________________

    Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

    L'8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all'interno del cortile della scuola e abbiamo "manifestato" e sfilato davanti… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    “ANIMALI E AMBIENTI FANTASTICI”- UN PROGETTO DELLA 2^D

    Animali e Ambienti Fantastici Il progetto "Animali Fantastici" nasce da un'idea della professoressa Valenti, docente di matematica e scienze. Si tratta di un laboratorio pratico-teorico proposto agli alunni della 2^D che aveva come fine lo studio dei vertebrati, attraverso una modalità creativa, divertente e di gruppo.    Come è stata organizzata l'attività La classe è stata divisa in gruppi, ad… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Il 15 marzo 2019 – Prima della tempesta

    Il 15 marzo .......un giorno molto importante.Tutto è iniziato  un venerdì mattina con  una ragazzina di nome Greta Thunberg che decide di fare uno sciopero per il clima.Greta  vive in Svezia ed ha solo 16 anni  è autistica; è stata la prima a rendersi conto che era necessario agire per salvare il nostro pianeta perchè sta cambiando e gli ambientalisti,i climatologi e… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Biblioteca luogo di incontro e di cultura

    Lo scorso anno scolastico fu richiesta la disponibilità dei genitori per riaprire la biblioteca della primaria Don Milani. Alcune mamme risposero positivamente a questo appello e il progetto iniziò. All'inizio si rese necessario riorganizzare l'ambiente della biblioteca: una grande stanza piena di scaffali grigi, ricolmi di libri molto disordinati. Anche la catalogazione era rimasta in arretrato: c'erano state, infatti, molte… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Intervista al Prof. Paolo Carnevali, ideatore, del “Rigoletto….ma non troppo!”

    Come nasce l’ idea del "Rigoletto...ma non troppo"? Di questa opera....non-opera? Fin dalle prime lezioni che ho svolto a scuola, mi sono reso conto che il genere di musica ascoltato dai ragazzi era abbastanza vario, ma escludeva quasi completamente la musica classica e in modo totale la lirica; ovviamente mi sarei meravigliato del contrario: le opere liriche non sono di… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Progetto “Il mondo liquido”

    LA CLASSE NON È ACQUA… OPPURE SÌ? Primo premio del concorso alla 2F del nostro istituto, premio speciale alla 2C. Si è svolta presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio la premiazione del concorso “Il Mondo liquido”, un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione sui temi dell'acqua e dell'ambiente, rivolto alle scuole di Campi Bisenzio. Non è… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    27 Gennaio Giorno della Memoria a Campi Bisenzio – TEATRO DANTE: SPETTACOLO PER RICORDARE

    OFFERTA ALLE SCUOLE UN'ESIBIZIONE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELLA SHOAH Il giorno della Memoria commemora la liberazione da parte dei soldati russi del Campo di Sterminio di Auschwitz il 27 gennaio 1945, data scelta come simbolo per tramandare la memoria di una delle più grandi atrocità di cui l’umanità è stata capace. Una giorno della memoria, per non dimenticare. Per… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Alla scuola Verga arriva il progetto EDU-CANE!

    Nelle classi della scuola Verga, sono finalmente partiti i primi incontri educativi di Approccio al Cane, proposti dall’associazione Educamente. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza da parte dei ragazzi di un animale socialmente utile e correttamente inserito nel contesto sociale e il rispetto dell'alterità animale come ricchezza per la loro crescita personale. Gli operatori si presentano ai ragazzi,… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    NEL SEGNO DEL MITO: LA STORIA DI NETIÀ

    di Sofia Sinforici 1D Netià era un dio, figlio di Nerò e Fatià (dea dell’acqua e dio del fuoco) la sua nascita avvenne con la protezione di suo zio Gi (dio della terra). Netià era giovane, alto, con lunghi capelli castani, ed occhi celesti. Il suo abbigliamento era formato da un gonnellino bianco ricamato d’oro, era scalzo, e con dei… … continua la lettura