Progetto “Il mondo liquido”

LA CLASSE NON È ACQUA… OPPURE SÌ?

Primo premio del concorso alla 2F del nostro istituto, premio speciale alla 2C.

Si è svolta presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio la premiazione del concorso “Il Mondo liquido”, un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione sui temi dell’acqua e dell’ambiente, rivolto alle scuole di Campi Bisenzio. Non è mancata la presenza del nostro istituto che si è fatto valere con due classi (la 2F e la 2C) fra quelle premiate per i propri elaborati. Le classi erano chiamate a scegliere un libro di narrativa fra quelli proposti dagli organizzatori e rielaborarlo in maniera originale, fornendo una chiave di lettura personale, originale e realistica dello stesso. I testi avevano tutti come tema quello dell’acqua elemento fondamentale del nostro vivere e a volte violento come accade nel “La storia di Marinella” di Emanuela Da Ros, che racconta attraverso un diario di una bambina il disastro del Vajont, o come lo è ne “La via del Pepe” di Massimo Carlotto, dove al centro è il naufragio di un peschereccio di migranti diretti a Lampedusa e inghiottiti dall’acqua. Un’acqua che sa essere anche onda per la crescita e oggetto di sfida, è questo il caso di “Big Swim” di Cary Fagan; qui “la grande sfida”, in un campo estivo in stile americano, è quella del nuoto nell’acqua di un lago.

La giuria ha avuto un bel da fare nel selezionare le quattro classi, sulle quaranta partecipanti visto il grande coinvolgimento di tutti e la soddisfazione degli organizzatori era evidente nelle parole rivolte ai ragazzi in una sala adiacente la biblioteca di Villa Montalvo da Ilaria Tagliaferri e gli altri bibliotecari coinvolti nel progetto. A prendere la parola poi sono stati coloro che hanno patrocinato il tutto. Prima lo ha fatto una portavoce di Publiacqua, seguita da un rappresentante della Water Right Foundation. Entrambi hanno parlato ai ragazzi del ciclo del ciclo delle acque e del problema della disponibilità e salvaguardia di questo elemento sul nostro territorio e nel mondo. È intervenuta anche la vicesindaco Monica Roso, che ha ringraziato gli organizzatori e sottolineato l’impegno del Comune di Campi nel promuovere percorsi atti a promuovere la lettura e il rispetto del nostro fragile ambiente. 

Finalmente è venuto il momento della premiazione, inframezzata dai giochi di prestigio di un giovane mago chiamato per l’occasione che ha deliziato i presenti con la sua simpatia e le sue esibizioni di illusionismo. La prima classe a salire sul palco è stata la 2C che ha ricevuto un premio speciale per la realizzazione di una video-intervista ai personaggi de “La via del pepe”, nei panni dei quali si sono messi gli studenti immaginando “interviste impossibili” e confrontandosi con lo stare di fronte alla telecamera.

Poi è stata la volta della 1E della scuola Matteucci che per La storia di Marinella” ha realizzato un pop-up (libro tridimensionale) che rappresentava appunto il disastro nella valle del Vajont (foto a sinistra).

La suspense si faceva sempre più alta fra i ragazzi che aspettavano il nome del vincitore. Il secondo posto è andato alla 1D sempre della scuola Matteucci, che ha cercato di raccontare il libro di Massimo Carlotto con un dipinto astratto e allo stesso tempo allegorico, dove in un vortice tenebroso si potevano apprezzare le macchie rosse dei migranti inghiottiti dal Mar Mediterraneo e i 5 grani di pepe che salvano la vita al protagonista Amal (foto sopra).

È stata festa grande quella della 2F che si è aggiudicata con merito la prima piazza grazie allo splendido lavoro ideato insieme alla professoressa Ilaria Serricchio che con i suoi ragazzi è riuscita a dare alle stampe il primo numero del Corriere della 2F (foto sotto), con una prima pagina a cui non manca davvero niente: dall’articolo di apertura, che descrive il progetto a cui ha partecipato la classe e il libro letto; all’articolo di fondo, che palesa delle perplessità sui veri interessi della società SADE coinvolta nel disastro; a un interessante articolo di spalla, che chiama in causa il punto di vista di una giornalista (Tina Merlin), inascoltata, che aveva palesato una certa preoccupazione sull’impatto ambientale della diga e che anche dopo il disastro ha continuato a voler far luce sulle responsabilità. Non potevano mancare poi un approfondimento che ci fa porre delle domande su cosa sia oggi il problema “acqua”. Bella anche l’impaginazione grafica arricchita da vignette e Qr code che rimandano a dei video sul disastro del Vajont.

Detto dei vincitori i complimenti vanno a tutti i partecipanti al progetto, agli insegnanti che hanno collaborato e a chi ha ideato il tutto, fornendo ai docenti uno spunto di riflessione che ha prodotto materiali davvero originali, partendo da un bibliografia ben curata, attraverso percorsi che lasceranno un seme negli studenti. Ora non resta che innaffiarlo. Con cosa? Ma con l’acqua!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5+
ATTIVITA’
  • _________________________________________________

    UN CONSIGLIO.. IN COMUNE

    Lunedì 3 marzo insieme al mio compagno di classe Niccolò abbiamo partecipato al primo incontro del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze  insieme agli altri ragazzi rappresentanti delle seconde della scuola secondaria di primo grado Verga e G.Garibaldi. La vicesindaca, Federica Petti, ci ha accolto all'ingresso e ci ha accompagnato nella sala consiliare, dove si riuniscono i consiglieri. Abbiamo… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Il risveglio della Verga si racconta

      La “ Verga si racconta” finalmente è tornata. Quest’anno la redazione della rubrica ha una nuova formazione.Anche in questa edizione pubblicheremo mensilmente tutto quello che ci invierete, perché questo spazio virtuale è nostro, di tutti gli alunni della Scuola. Racconteremo uscite didattiche, viaggi d’istruzione, progetti scolastici, feste, attività curricolari ed extracurricolari… insomma tutto quello che viviamo ogni giorno insieme.  Ma prima… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    A CACCIA DEL PASSATO… l’Archeodromo di Poggibonsi

    La redazione della Verga si racconta si rimette in viaggio. Questa volta a guidarci è la 1C che ci fa immergere nel clima dell’Archeodromo di Poggibonsi, un parco archeologico in cui è ricostruita la vita di un villaggio altomedievale.   Appena arrivati siamo accolti da un signore vestito con qualche straccio e portati in un piccolo villaggio con qualche casa.… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Giocando e comunicando.. diversamente insieme!

    La redazione della Verga si racconta ringrazia i ragazzi e le ragazze di 1B per averci dato la possibilità di condividere con voi le esperienze che hanno vissuto sul tema della disabilità.  La classe si è messa in gioco in un allenamento di tennis tutto speciale grazie all’AUSER PRO CAMPI. A partire dal messaggio “SIAMO TUTTI NORMALI” proprio perché SIAMO… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Alla ricerca del codice misterioso

    Gli studenti della classe 3^B ci portano a toccare con mano il nostro DNA! La classe ha creato dei modellini del DNA utilizzando materiali come DAS, tempere, cartoncini colorati, colla, bastoncini di legno e polistirolo. Divisi in gruppi da 4-5 alunni, hanno realizzato complessivamente 5 modellini, ognuno dei quali rappresenta in modo unico e dettagliato la struttura e la composizione… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Regoliamoci con le nostre regole

    Per questa pubblicazione la Verga si Racconta si è messa in gioco insieme alla 1B: provate pure voi? Il gioco si chiama Eduoca: vi starete chiedendo cosa sia……….. Eduoca è un gioco realizzato dalla 1B nelle ore di educazione civica con lo scopo di imparare le regole scolastiche e tante altre informazioni riguardo alla nostra scuola. La 1B ci guida… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    CONTEST: Non iniziare prima di sbagliare!

    La Redazione della Verga si Racconta si trasforma di nuovo in una vera giuria!! Siamo chiamati a votare il volantino più convincente per scoraggiare i ragazzi/e e gli adulti dal fumare.  Intanto vogliamo ringraziare chi ci ha scelto per questo ruolo e fare i complimenti a tutti i partecipanti! E' stato difficile scegliere perché i lavori erano tutti molto belli… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    A CACCIA DEL PASSATO… Il Teatro Romano di Fiesole

    La Verga si racconta vi accompagna insieme alla 1B al TEATRO ROMANO DI FIESOLE, un’area archeologica immersa nel verde, delimitata da mura di epoca etrusca.  Ad accogliere i ragazzi e le ragazze l’ANTICO TEATRO ROMANO, un palco con delle scalinate dove venivano fatti spettacoli di commedie e tragedie. Soltanto gli uomini potevano recitare, mentre alle donne non era permesso. Ad interpretare… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Dire, Fare, Donare… con l’AVIS!

    La Redazione della Verga si racconta affronta insieme alla 2B un tema importante: quello della donazione di sangue. Alcune classi della nostra Scuola si sono recate al teatro Carlo Monni dove erano presenti alcuni membri dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue). In questa occasione ai ragazzi è stato spiegato che cos’è il sangue e da cosa è formato, ripercorrendone anche… … continua la lettura

  • _________________________________________________

    Dimmi quanto usi il cellulare…. e ti dirò chi sei!!

     La Redazione la Verga si racconta si cimenta insieme alla 3B nell'ANALISI STATISTICA attraverso la creazione di un sondaggio ideato interamente dalla classe! Oggetto di studio è l'utilizzo dei dispositivi elettronici, per capire come i ragazzi adoperano questi strumenti. Il sondaggio, composto da 17 domande a risposta chiusa, è stato proposto agli alunni di prima, seconda e terza che hanno avuto… … continua la lettura