ClasseViva Registro Elettronico  Google  ICS La Pira Sito Ufficiale  NAS Disco di Rete  ­

­

Quarto Tempo

Giornate contro

il bullismo 2022

Memoria, STORIA, ricordo

3^D

Animali e ambienti

fantastici – 3^D

Chi ha paura della

matematica?

Incontro con A.I.R.C.

Esistono ancora guerre

nel XXI secolo ?

LPNN TV

La Festa del Lavoro

 

1° Febbraio Capodanno

cinese

Finalmente Natale A.A.A. Cercasi redattori

15 Marzo 2019

Prima della tempesta

Se c’è una festa che attira …

FABBRICANTE DI LACRIME Erin Doom

Fabbricante di lacrime, una storia d’amore 

Il libro racconta di un’amore nato tra le mura di un orfanotrofio, un luogo che dovrebbe essere accoglienza e sostegno ma all’interno del quale, invece, accadono cose terribili di cui nessuno parla. In questo posto ci sono due bambini:  “(…) Lei, con gli occhi del colore del cielo che piange innamorata delle piccole creature che popolano il mondo e lui, con il nome di una stella e uno sguardo del colore delle tenebre che Continua la lettura

Il Basket

Regole e ruoli

Regole basket, quanto dura una partita e tutte le informazioni necessarie

James Naismith (1861-1939), insegnante di educazione fisica, canadese ma naturalizzato statunitense, in servizio allo Springfield College, in Massachusetts (USA) è l’inventore del Basket. Aveva appeso un cesto al muro e disse ai ragazzi di tirarci i palloni dentro; il nome Basket deriva dall’inglese che vuol dire cesto, e lo decise appunto un allievo di James Naismith.

Regole:

  1. Il campo da gioco: deve essere rettangolare e di dimensioni 28×15 metri, le linee perimetrali sono esterne al campo di
Continua la lettura

La Pasqua ebraica

La festa di Pésach

La festa di Pésach o Pesah (passaggio) commemora il passaggio dalla schiavitù in Egitto alla libertà.

Pésach è celebrata dalla maggior parte degli ebrei, che la considerano una festa religiosa/nazionale.

Le grandi famiglie si riuniscono intorno alla tavola e ascoltano la storia dell’Esodo, ovvero quando gli Israeliti uscirono dall’Egitto e furono guidati da Mosè nel deserto per 40 anni fino ad arrivare alla Terra Promessa.

Pésach è una grande festa con cibo abbondante, si canta e … Continua la lettura

La canzone di Achille

di Madeline Miller

In questo libro l’autrice ha voluto presentare l’Iliade cambiando il punto di vista: il narratore è Patroclo. La trama ripercorre quella del poema omerico, iniziando dall’adolescenza dei due personaggi principali, Achille e Patroclo, fino alla guerra di Troia e al triste epilogo dei protagonisti.

Al centro della narrazione troviamo l’evoluzione del rapporto tra il Pelide Achille, figlio di una dea, e Patroclo, voce narrante, mandato in esilio dal padre Menezio.

Attraverso le pagine scorre la vita … Continua la lettura

MANGA: UN MONDO CARTACEO PIENO DI AVVENTURE

I Manga, partendo dal principio, sono fumetti (che si leggono al contrario) nati in Giappone nel lontano XVIII da Rakuten Kitazawa, il primo mangaka… e probabilmente vi state chiedendo cosa sia un mangaka. È la persona che realizza i disegni e la storia del proprio manga. Il mangaka italiano più famoso è Mangaka96″ autore del manga “Deth Shield”.

I manga sono divisi in diverse categorie:

  • KODOMO, scritti per i bambini;

 

  • SHONEN, dedicato ad un pubblico tra i 13 e
Continua la lettura

I GIOVANI ALLE PRESE CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Come influisce l’uso della tecnologia sulla vita degli adolescenti?

La nostra società comunica sempre di più attraverso le nuove tecnologie. La tecnologia accompagna da sempre l’evoluzione umana, ciò che è cambiato negli ultimi decenni è la velocità dei cambiamenti tecnologici e la loro diffusione massiva nella popolazione. Non è possibile evitare ogni contatto dei giovani con i media digitali, e non sarebbe nemmeno sensato farlo poiché questi ultimi sono molto utili sotto più punti di vista e offrono numerose … Continua la lettura

Quarto Tempo

TUTTI POSSONO GIOCARE

Giovedì 19 maggio 2022 alcuni alunni della 2F della scuola media Verga di San Donnino hanno giocato una partita di calcio al circolo Arci Dino Manetti con i ragazzi della Promozionale Quarto Tempo, per provare nuove esperienze di gioco e per dimostrare a tutti che la disabilità fa più paura pensarla che viverla. Alle 3 e mezzo i ragazzi si sono ritrovati sul campo da calcio del circolo, dove gli allenatori hanno riunito tutti spiegando le regole … Continua la lettura

Chi ha paura della matematica?

Forse a settembre, molti degli alunni della scuola Verga, avrebbero risposto: “IO sì!”

Poi è arrivato il Rally di matematica: una competizione per gruppi classe in cui ogni studente può dare il suo piccolo o grande contributo nella risoluzione di quesiti tratti da situazioni reali. Così i ragazzi si sono ritrovati a preparare pozioni magiche usando i rapporti, risolvere puzzle o tassellature geometriche con le relazioni geometriche note ed un pizzico di fantasia, ad organizzare sagre e gite in paesi Continua la lettura

Incontro con una ricercatrice A.I.R.C.

Sapete tutti che cos’è l’A.I.R.C. vero?

Beh, se la risposta fosse negativa, ecco in poche parole di cosa si tratta …

A.I.R.C. è l’acronimo dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro che, da oltre 50 anni, persegue lo scopo di rendere il cancro sempre più curabile. Con questo obiettivo, la fondazione sostiene tanti progetti scientifici innovativi, grazie a raccolte fondi. Non solo, lo scopo dell’associazione è anche quello di diffondere l’informazione scientifica, di promuovere la cultura della prevenzione nelle Continua la lettura

Esistono ancora guerre nel ventunesimo secolo?

Stop War in Ukraine - SanGiovanniRotondoNET.it: la città in rete!

Purtroppo anche noi ragazzi siamo costretti ad affermare che sì, le guerre esistono. Non sono solo guerre lontane: in Siria, in Afghanistan, in Libia, nello Yemen ecc., ma ne sta avvenendo una proprio adesso, a circa 2.400 km da noi, in Ucraina, una guerra che sta producendo, come sempre, distruzione e morti.

Poco più di due mesi fa Putin, presidente della Russia, ha deciso di attaccare l’Ucraina ritenendo di dover privare il suo territorio delle difese militari. C’è chi lo … Continua la lettura

LA FESTA DEL LAVORO

Il lavoro, cosa si celebra in questo giorno così importante da diventare festa nazionale? Si celebrano le lotte combattute per far sì che tutti i diritti dei lavoratori e il diritto all’istruzione venissero rispettati perché non troppo tempo fa i bambini meno ricchi andavano a lavorare appena possibile.

Ma cominciamo dall’inizio quando il 20 luglio 1889 in Francia, alcuni partiti proclamarono una grande manifestazione per ridurre la giornata lavorativa a otto ore. Ma a quanto pare il motto fu coniato … Continua la lettura

Come si piega un foglio protocollo? La 1°C vi aiuterà!

Tema in classe?! Verifiche?! 

Quante volte ci siamo ritrovati nella situazione di non saper piegare un foglio e rischiare di far arrabbiare i professori? Per uscire da questa situazione, abbiamo pensato di fare un tutorial per aiutare noi stessi e tutti i ragazzi che si troveranno nella stessa difficoltà.
Ecco come imparare a farlo, in pochi ma importanti passaggi.
Seguite il tutorial e se non ve lo ricordate, ripassate da qui!

PASSATE PAROLA!                                                                                                                                                                                                                                D. Baroni 1°C

TUTORIAL

5+
Continua la lettura

21 marzo: giornata in ricordo delle vittime di mafia…. Se la mafia è silenzio, noi cantiamo! (3°D)

 

 

Dal 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stato riconosciuto il 21 marzo come la “Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

 

All’ingresso del cortile della nostra scuola, si staglia sul muro la scritta  ‘NO MAFIA‘!

Questo affinché ogni generazione che si succede nel nostro istituto, ogni bambino e bambina e ogni ragazzo e ragazza, non dimentichi gli orrori da essa commessi e ricordi sempre ciò che tante persone hanno … Continua la lettura

Giornate contro il bullismo e il cyberbullismo – 7 e 8 febbraio 2022 – 3^B

L’8 febbraio gli alunni della scuola media Verga e alcune classi della scuola primaria (e non solo!) hanno organizzato una piccola parata contro il bullismo e il cyberbullismo. Molte classi hanno realizzato cartelloni, disegni, frasi e video per sensibilizzare le persone. A causa del Covid-19, purtroppo, siamo rimasti solamente all’interno del cortile della scuola e abbiamo “manifestato” e sfilato davanti alle altre classi! 

Ma riflettiamo adesso, il bullismo, cos’è? Con bullismo si intende un comportamento scorretto nei confronti di un’altra … Continua la lettura

Memoria, STORIA, ricordo… .Per conoscere e non dimenticare – 3^D

 

Il 27 Gennaio , Giornata della memoria, e il 10 Febbraio, Giorno del ricordo, sono date molto vicine nel calendario, ma diverse per ciò che rappresentano. In occasione della Giornata della memoria si commemorano le vittime dell’ Olocausto, mentre il 10 Febbraio si ricordano le vittime delle Foibe e  tutte le persone costrette a lasciare la loro casa e a vivere una vita da esuli.

Riteniamo opportuno conoscere la Storia, consapevoli del fatto che sia molto difficile ricostruire la verità … Continua la lettura

“ANIMALI E AMBIENTI FANTASTICI”- UN PROGETTO DELLA 2^D

Animali e Ambienti Fantastici

Il progetto “Animali Fantastici” nasce da un’idea della professoressa Valenti, docente di matematica e scienze. Si tratta di un laboratorio pratico-teorico proposto agli alunni della 2^D che aveva come fine lo studio dei vertebrati, attraverso una modalità creativa, divertente e di gruppo. 

 

Come è stata organizzata l’attività

La classe è stata divisa in gruppi, ad ognuno dei quali è stato assegnato una classe di vertebrato (mammiferi, anfibi, rettili, uccelli, pesci).

Il compito consisteva nell’immaginare di far … Continua la lettura

1 Febbraio 2022: Capodanno Cinese e inizio del 2° quadrimestre

1 Febbraio  2022,  due  “inizi”: quello del nuovo anno cinese e quello del nuovo quadrimestre nella scuola Verga di S. Donnino.

Il Capodanno cinese non cade sempre nello stesso giorno; ogni anno, una data diversa, ma pur sempre fra il 20 gennaio e il 21 febbraio in base al calendario lunare. Forse si tratta di una coincidenza, ma il fatto che l’anno della Tigre, combaci esattamente con una nuova pagina da scrivere nell’anno scolastico di ogni studente, fa pensare che … Continua la lettura

Finalmente Natale

Finalmente eccole…sono arrivate le vacanze natalizie!
Tutti gli alunni della scuola media Verga, il 23 dicembre alle ore 13:55, al suono della campanella, schizzeranno come molle sulla sedia, inonderanno i corridoi e raggiunto il cancello daranno inizio alle tanto desiderate vacanze.
Sicuramente non sarà una pausa di assoluto riposo, ma tra 15 giorni torneremo comunque sui banchi più carichi che mai! 
Buona Natale a tutti.

D.B. 1°C.

15+
Continua la lettura

Il Giornalino della scuola riparte! – A.A.A. CERCASI REDATTORI!

Dopo essere stati travolti da un evento mondiale che rimarrà sui libri di storia, dopo esserci piegati per resistere alla furia della tempesta, cominciamo timidamente a rialzarci. Il maltempo non è finito, ma riusciamo a stare in piedi e noi intendiamo riprendere il cammino che avevamo iniziato nel 2017…. Siamo pronti per far ripartire in grande stile, il giornalino della scuola, il mitico LPNN!!
Gli alunni che vi hanno lavorato negli anni appena trascorsi, sono ormai tutti alle superiori e … Continua la lettura

Il progetto “Giornalino della scuola” – Istruzioni per l’uso

Per aderire al progetto si deve andare a questo link dove si trova il modulo che devono compilare i genitori degli alunni interessati entro Lunedì 12 Dicembre 2021 alle ore 15,00.
Il modulo vale anche come autorizzazione dei genitori alla partecipazione.
Se le richieste dovessero superare il numero massimo previsto (20 alunni di seconda e una classe prima e 20 alunni di terza) si terrà conto dell’ordine in cui arriveranno le adesioni e del grado di interesse dimostrato in … Continua la lettura

IN EVIDENZA

  • _____________________________________

    CORSI POMERIDIANI EUROPEI 2022

    Anche quest'anno sono stati attivati tanti bei corsi pomeridiani gratuiti per gli alunni del I.C.S. La Pira. Grazie ai finanziamenti europei a supporto delle attività didattiche, il nostro istituto ha organizzato una interessante offerta di attività che normalmente non si fanno a scuola negli orari delle lezioni. Ci piacerebbe sempre fare qualcosa di diverso dai compiti, le spiegazioni, le interrogazioni,… … continua la lettura

ARTICOLI RECENTI

  • _________________________________________

    Il 15 marzo 2019 – Prima della tempesta

    Il 15 marzo .......un giorno molto importante.Tutto è iniziato  un venerdì mattina con  una ragazzina di nome Greta Thunberg che decide di fare uno sciopero per il clima.Greta  vive in Svezia ed ha solo 16 anni  è autistica; è stata la prima a rendersi conto che era necessario agire per salvare il nostro pianeta perchè sta cambiando e gli ambientalisti,i climatologi e… … continua la lettura

  • _________________________________________

    SE C’E’ UNA FESTA CHE ATTIRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E’ ALL’ ISTITUTO LA PIRA !!!

    "Il cibo è molto importante perchè è il nostro carburante, saltare, ballare e cantare al  La Pira  si può fare mangia, balla finchè puoi perchè . . . . siamo solo noi!!   Vi invitiamo il giorno 8 GIUGNO alla festa di fine anno, dalle ore 16 alle ore 24. La festa di fine anno è un momento per riunire… … continua la lettura

  • _________________________________________

    1° Maggio

    “Io non sono, non ho mai preteso, né pretendo di essere un uomo rappresentativo della cultura. Però sono rappresentativo di qualche cosa. Io credo di essere rappresentativo di quegli strati profondi delle masse popolari più umili e più povere che aspirano alla cultura, che si sforzano di studiare e cercano di raggiungere quel grado del sapere che permetta loro non… … continua la lettura

  • _________________________________________

    Perché si festeggia il 1° Maggio

    Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a… … continua la lettura

  • _________________________________________

    Biblioteca luogo di incontro e di cultura

    Lo scorso anno scolastico fu richiesta la disponibilità dei genitori per riaprire la biblioteca della primaria Don Milani. Alcune mamme risposero positivamente a questo appello e il progetto iniziò. All'inizio si rese necessario riorganizzare l'ambiente della biblioteca: una grande stanza piena di scaffali grigi, ricolmi di libri molto disordinati. Anche la catalogazione era rimasta in arretrato: c'erano state, infatti, molte… … continua la lettura

  • _________________________________________

    Fai un salto a scuola! – Corsi pomeridiani europei gratuiti

    Nell'ambito del PON 2014-2020 si svolgeranno alla Scuola Verga, nel primissimo pomeriggio, da Gennaio ad Aprile 2019, corsi gratuti volti a stimolare la creatività, la capacità di espressione, la gestualità, la manualità, nuove competenze linguistiche e molto, molto altro!!! Per chi è interessato si tratta soltanto di prendere l'apposito modulo in portineria o dai vostri insegnanti di riferimento e riconsegnarlo… … continua la lettura

  • _________________________________________

    Intervista al Prof. Paolo Carnevali, ideatore, del “Rigoletto….ma non troppo!”

    Come nasce l’ idea del "Rigoletto...ma non troppo"? Di questa opera....non-opera? Fin dalle prime lezioni che ho svolto a scuola, mi sono reso conto che il genere di musica ascoltato dai ragazzi era abbastanza vario, ma escludeva quasi completamente la musica classica e in modo totale la lirica; ovviamente mi sarei meravigliato del contrario: le opere liriche non sono di… … continua la lettura

  • _________________________________________

    Progetto “Il mondo liquido”

    LA CLASSE NON È ACQUA… OPPURE SÌ? Primo premio del concorso alla 2F del nostro istituto, premio speciale alla 2C. Si è svolta presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio la premiazione del concorso “Il Mondo liquido”, un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione sui temi dell'acqua e dell'ambiente, rivolto alle scuole di Campi Bisenzio. Non è… … continua la lettura

  • _________________________________________

    L’Inferno della 2C

    NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura

  • _________________________________________

    27 Gennaio Giorno della Memoria a Campi Bisenzio – TEATRO DANTE: SPETTACOLO PER RICORDARE

    OFFERTA ALLE SCUOLE UN'ESIBIZIONE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELLA SHOAH Il giorno della Memoria commemora la liberazione da parte dei soldati russi del Campo di Sterminio di Auschwitz il 27 gennaio 1945, data scelta come simbolo per tramandare la memoria di una delle più grandi atrocità di cui l’umanità è stata capace. Una giorno della memoria, per non dimenticare. Per… … continua la lettura

  • _________________________________________

    Alla scuola Verga arriva il progetto EDU-CANE!

    Nelle classi della scuola Verga, sono finalmente partiti i primi incontri educativi di Approccio al Cane, proposti dall’associazione Educamente. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza da parte dei ragazzi di un animale socialmente utile e correttamente inserito nel contesto sociale e il rispetto dell'alterità animale come ricchezza per la loro crescita personale. Gli operatori si presentano ai ragazzi,… … continua la lettura

  • _________________________________________

    NEL SEGNO DEL MITO: LA STORIA DI NETIÀ

    di Sofia Sinforici 1D Netià era un dio, figlio di Nerò e Fatià (dea dell’acqua e dio del fuoco) la sua nascita avvenne con la protezione di suo zio Gi (dio della terra). Netià era giovane, alto, con lunghi capelli castani, ed occhi celesti. Il suo abbigliamento era formato da un gonnellino bianco ricamato d’oro, era scalzo, e con dei… … continua la lettura

  • _________________________________________

    PICCOLI SCRITTORI CRESCONO – “Primo giorno di lavoro”

    UN RACCONTO DI COSIMO BADALASSI II C Maria ha poco più di venticinque anni: è una ragazza graziosa con gli occhi dolci e spesso, molto seri. È timida ed introversa, ma questa mattina è particolarmente nervosa: lei, che ha passato tanti anni della sua vita sui libri ed ha conseguito la sua bella laurea, stamattina affronta il suo primo giorno… … continua la lettura

  • _________________________________________

    PICCOLI SCRITTORI CRESCONO – Le favole illustrate della 1D

    IL LEONE AFFAMATO E IL TOPO FURBO Un giorno c'era un leone molto affamato che incontrò un topo, con una zampa lo afferrò per mangiarselo. Il topo però disse: “ti prego non mangiarmi, ti prometto che ti porterò un animale molto più grande di me”. Il leone disse: “va bene però entro stasera dovrai portarmi un animale”. Il topo andò… … continua la lettura

  • _________________________________________

    CALAMANDREI DISCORSO SULLA COSTITUZIONE

    “Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta” "La politica non è una cosa piacevole, però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano… … continua la lettura

  • _________________________________________

    PICCOLI LETTORI CRESCONO

    LA NOSTRA SCUOLA RISPONDE PRESENTE ALLA PREMIAZIONE DEL CONCORSO "UN'ESTATE TUTTA DA LEGGERE" ! Cosimo Badalassi, della classe II C, si è piazzato quinto con la sua recensione. Nella splendida cornice della Sala Luzi della biblioteca “Ernesto Ragionieri” di Sesto Fiorentino, si è svolta, giovedì 30 novembre alle ore 17.00, la premiazione del concorso “Un'estate tutta da leggere 2017”, arrivato… … continua la lettura

  • _________________________________________

    ESSERE O APPARIRE, questo è il problema! Il peso dei giudizi degli altri secondo Samanta Amoriello (3B)

    Essere o apparire? “L'abito non fa il monaco” recita un noto proverbio, eppure la società contemporanea sembra decretare il contrario. Ormai sembra che le persone non abbiano una propria personalità; tutti con le stesse scarpe, stessi capelli, stessi vestiti, tutti hanno almeno un social, se qualcuno non ne possiede uno per la società è sfigato. Oggi se non ascolti la… … continua la lettura

  • _________________________________________

    MONDI A CONFRONTO: Carta e penna contro digitale nel tema di Ginevra Gianassi (3B)

    Comunicare. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi si invia un sms o un’e-mail. Ma la domanda è: quale metodo è il migliore? Sinceramente non saprei scegliere. Perché? Semplice, sono due cose completamente diverse. Insomma quale sms può sostituire il profumo inebriante della carta appena tagliata? Quale messaggio vocale può competere con il sentimento che ci coinvolge per… … continua la lettura

  • _________________________________________

    IL ROBOT

    di Serena Bertocci, Simona Shen, Ye Xiao Qing, Amin Hamr Erras, Hajar Erraqi Era una brutta giornata di Novembre, pioveva, tirava vento e faceva molto freddo. L’asfalto era bagnato e le macchine erano costrette a rallentare durante le curve della città di Metroburg. Giuly stava viaggiando veloce perché doveva andare a prendere il figlio Tom a scuola. Il semaforo diventò… … continua la lettura

  • _________________________________________

    LA STORIA DI UNO SCIENZIATO E DEL SUO ROBOT

    di Amoriello Samanta, Cocchi Camilla, Yang Diego "Cari scienziati, brindiamo al nostro primo robot che siamo riusciti a creare dopo ben 7 anni!" "A Luke!!" gridarono i colleghi scienziati. "Cari colleghi, mi dispiace dovervi lasciare proprio ora, ma devo andare a casa, oggi è stata una giornata pesante per me. Buona serata! A domani!" Disse Erik, il superiore, colui che… … continua la lettura