La cucina come espressione di una delle tante forme di cultura.
Cucina come forma di valorizzazione di eventi importanti nela vita delle persone. Cucina come traccia della storia, come mezzo di scambio tra i popoli; cuicna come riconoscimento delle origini; cucina come gesto di ospitalità e di amicizia.
_________________________________________________
Perché si festeggia il 1° Maggio
Le origini della Festa del lavoro. La decisione venne presa a Parigi nel 1889 durante il congresso della Seconda internazionale per ricordare una manifestazione operaia a Chicago del 1° maggio 1886, repressa nel sangue La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a… … continua la lettura
_________________________________________________
NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRO STUDIO CI RITROVAMMO IN UN CORTILE OSCURO OR VI CONTERÒ DI QUEL CHE HO VEDUTO . Dopo aver pronunciato questi versi Dante vide avvicinarsi una figura angelicata e capì subito chi fosse: era il custode Walter. Walter disse al poeta: - sarò la tua guida e ti mostrerò il vero inferno! - Dante al… … continua la lettura
_________________________________________________
CALAMANDREI DISCORSO SULLA COSTITUZIONE
“Finché ci saranno ostacoli alla dignità dell’uomo, la Carta sarà incompiuta” "La politica non è una cosa piacevole, però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" Quello che segue è un ampio estratto del famosissimo discorso che Piero Calamandrei, uno dei padri della Carta, tenne davanti agli studenti della Cattolica di Milano… … continua la lettura
_________________________________________________
Essere o apparire? “L'abito non fa il monaco” recita un noto proverbio, eppure la società contemporanea sembra decretare il contrario. Ormai sembra che le persone non abbiano una propria personalità; tutti con le stesse scarpe, stessi capelli, stessi vestiti, tutti hanno almeno un social, se qualcuno non ne possiede uno per la società è sfigato. Oggi se non ascolti la… … continua la lettura
_________________________________________________
MONDI A CONFRONTO: Carta e penna contro digitale nel tema di Ginevra Gianassi (3B)
Comunicare. Un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi si invia un sms o un’e-mail. Ma la domanda è: quale metodo è il migliore? Sinceramente non saprei scegliere. Perché? Semplice, sono due cose completamente diverse. Insomma quale sms può sostituire il profumo inebriante della carta appena tagliata? Quale messaggio vocale può competere con il sentimento che ci coinvolge per… … continua la lettura
_________________________________________________
di Serena Bertocci, Simona Shen, Ye Xiao Qing, Amin Hamr Erras, Hajar Erraqi Era una brutta giornata di Novembre, pioveva, tirava vento e faceva molto freddo. L’asfalto era bagnato e le macchine erano costrette a rallentare durante le curve della città di Metroburg. Giuly stava viaggiando veloce perché doveva andare a prendere il figlio Tom a scuola. Il semaforo diventò… … continua la lettura
_________________________________________________
LA STORIA DI UNO SCIENZIATO E DEL SUO ROBOT
di Amoriello Samanta, Cocchi Camilla, Yang Diego "Cari scienziati, brindiamo al nostro primo robot che siamo riusciti a creare dopo ben 7 anni!" "A Luke!!" gridarono i colleghi scienziati. "Cari colleghi, mi dispiace dovervi lasciare proprio ora, ma devo andare a casa, oggi è stata una giornata pesante per me. Buona serata! A domani!" Disse Erik, il superiore, colui che… … continua la lettura
_________________________________________________
Tutto sulla vita difficile e sofferta della monaca più conosciuta della letteratura italiana INTERVISTA “A CUORE APERTO” ALL'INDOMABILE MONACA DI MONZA “Non intendo sottomettermi alle regole, io” Dopo quattro secoli di silenzio abbiamo avuto la fortuna di intervistare l'autentica “monaca di Monza”, Marianna de Layva. La sua vita problematica e intensa ha fatto sì che la donna diventasse un personaggio… … continua la lettura
_________________________________________________
Oggi siamo ancora liberi di festeggiare il 25 Aprile. Una volta non era così, prima del 1945 il 25 Aprile era un giorno come un altro e negli anni che vanno dal 1922 al 1945 la libertà (in tutte le forme garantite dalla Costituzione del 1948) non era una condizione scontata come oggi. Ecco, è proprio questa considerazione che si… … continua la lettura
_________________________________________________
In questo giorno, nel 1945, i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano La Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile: è dedicata al ricordo per la fine del nazifascismo, nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno: si considera però il 25… … continua la lettura